Post

Visualizzazione dei post da aprile 19, 2020

MATERIALI PER LEZIONE DI MARTEDI' 28 APRILE ORE 10:15 - ITALIANO - GRUPPI

GRUPPO 1: DALLE 10:15 ALLE 11:15 Audiberti, Bonino, Cascini, Casciano, Catolla (deve ascoltare la lezione sul trickster), Colombo, Curletti,  De Silvio, Durbiano, Ferroni,  Fioretta, Mazzeo, Perelli, Vizio. GRUPPO 2 DALLE 11:15 ALLE 12:00 Boni, Cavallera, Capriolo, Giraldi, Gossi, Grecu, Pasciuti, Trommacco, Valentini MATERIALI PER GRUPPO 1 Dal Libro VII della Repubblica  di Platone: a parlare è il filosofo Socrate (cercate informazioni su Treccani.it sia su Platone sia su Socrate)  "Adesso, ripresi, raffigurati la nostra natura così come essa appare riguardo all'educazione mediante il racconto che segue: immagina degli uomini in un'abitazione sotterranea a forma di caverna la cui entrata, aperta alla luce, si estende per tutta la lunghezza della facciata; son lì da bambini, le gambe e il collo legati da catene in modo che non possano lasciare il posto in cui sono, né guardare in altra direzione che davanti, perché le catene impediscono loro di girare la testa; la

VERSIONE IN TRE PASSAGGI PER GIOVEDI' 30 - con autocorrezione da giovedì

ME LA DEVONO INVIARE, NON OLTRE MERCOLEDI' 29, BONI, CAPRIOLO, CATOLLA, CAVALLERA, FIORETTA, GIRALDI, GOSSI, GRECU, PASCIUTI (in file, non in fotografia o pdf) e tutti quelli vogliono un mio controllo sul testo.   Multae urbes Italiae adhuc post tantam vetustatem vestigia Greci moris ostentant. Namque Tuscorum populi, oram Inferi maris possidentes, a Lydia venerunt et Venetos, quos [i quali, compl.ogg]  incolas Superi Mari videmus, Troiani post excidium urbis in Italiam miserunt. Adria quoque, Illyrico mari proxima, et Adriatico mari nomen dedit et Graeca urbs est; Arpos Diomedes condidit. Sed et Pisae in Liguribus Graecos auctores habent; et in Tuscis Tarquinii a Thessalis et Spina in Umbris et Perusini originem ab Acheis ducunt. Iam Falisci, Nolani, Abellani nonne Chalcidiensium coloni sunt? Thurinorum urbem condidit Philoctetes; ibique adhuc est monumentum eius [suo, di lui], et Herculis sagittae in Apollinis templo, quae [le quali] fatum Troiae fuerunt, sunt.

LEZIONE DI VENERDI' - TERZO GRUPPO AUDIOLEZIONE

Ecco il link per l'audio lezione sul Trickster (occorre SCARICARLO per poterlo sentire) https://drive.google.com/file/d/13dUPsVm47JGQvTJbfO-HTaVczOYG79bT/view?usp=sharing