Post

Visualizzazione dei post da marzo 29, 2020

COMPITO DI LATINO PER MARTEDI 7 APRILE

Inizio a postare il testo della versione da tradurre con il solito sistema: INTERLINEARE, RIORDINO, LABOR LIMAE. Per la correzione anticipata (prima di lunedì) o come al solito pubblico su blog o utilizzo screencast (se riesco a condividere, nel caso vi avverto). DOVETE FARLA PER MARTEDI', MA  CHI VUOLE ME LA PUO' SEMPRE MANDARE PRIMA. HO SOTTOLINEATO TUTTI I VERBI DI CUI DOVETE RIPORTARE L'INTERO PARADIGMA (DEGLI ALTRI NON E' OBBLIGATORIO) L’assedio della fortezza di Masada Quia locus natura muniebatur , plurimi Iudaei Masadae se congregaverunt, at princeps Titus oppidi expugnationis negotium Silvae duci mandavit. Titus Alexandriam contendit et inde ad imperii caput navigio vectus est . Silva munus suscepit et Masadae murum ariete dissolvit . Tunc Iudaei oppidani interiorem murum ligneum composuerunt , qui machinamentorum missilibus non cedebat. Sed quoniam Romani belli genus mutaverunt et ignem iecerunt , ignis facile ligno inhaesit et repente adolevit. Ma

LEZIONE ON LINE DEL 3 APRILE: SCALETTA

I PARTE: COMUNICAZIONI PUNTUALIZZAZIONE SU VERSIONE IN PROSA DA MONTI (ne assegnerò una per la settimana dopo Pasqua) UTILIZZO DI SCREENCAST: MODALITA' DI LEZIONE CLASSE ROVESCIATA APPUNTAMENTO PER MARTEDI' 7 APRILE ALLE ORE 10.15 NOSTRO ORARIO LA LEZIONE, SE SCREENCAST FUNZIONA, VERTERA' SU QUANTO AVRO' MESSO A DISPOSIZIONE ENTRO LUNEDI' MATTINA II PARTE: CONTENUTI ANALISI MORFOLOGICA E SINTATTICA DEL TESTO TRADOTTO (ERCOLE E CACO) DOMANDE/ESERCIZI SU FORMAZIONE DEL PIUCCHEPERFETTO UTILIZZO DI PAROLE DELLA IV/V DECLINAZIONE (domus, res e forme composte: significati)

LEZIONE DI PROVA SU SCREENCAST (IV E V DECLINAZIONE)

https://drive.google.com/file/d/1cILlYP7gV-NjhILeNk7aVbG7aIMIEfVU/view?usp=sharing

IV e V DECLINAZIONE IN VIDEOLEZIONE SU SCREENCAST

IV DECLINAZIONE  La IV declinazione si trova spiegata, nel nostro libro di testo, Grammatica , a partire da p. 33. Potete utilizzarlo come strumento di consolidamento dopo aver seguito questa spiegazione.                                        SING.                   PLUR.                                   M/F     N              M/F      N NOMINATIVO      -US        -U             -US    -UA GENITIVO             -US      -US               -UUM DATIVO                  -UI        -U                 -IBUS ACCUSATIVO       -UM      -U          -US      -UA    VOCATIVO             -US      -U           -US    -UA ABLATIVO               -U        -U                  -IBUS Questa declinazione comprende MOLTI MASCHILI, ALCUNI FEMMINILI, POCHI NEUTRI. Come sempre, il riconoscimento del genere di appartenenza avviene attraverso il dizionario OPPURE per via degli aggettivi concordati con il termine in questione.  V DECLINAZIONE  Tutti i sostantivi di questa declinazione so

ESERCIZI SUL PERFETTO E PIUCCHEPERFETTO ATTIVO E PASSIVO

TRADUCI AUDIVERAM AUDIVERATIS AUDITI ERANT LECTI SUNT LECTUS EST MONITUS ERAT MONITI ERANT LEGERAMUS AUDITI SUNT AUDITUM EST LAUDAVERAM LAUDATI SUMUS LAUDATI ERAMUS NOI ERAVAMO STATI ASCOLTATI NOI ASCOLTAMMO ESSI ERANO STATI LODATI ESSE ERANO STATE LODATE NOI FUMMO AMMONITI ERANO STATI LETTI AVEVANO LETTO

NUOVA LEZIONE DI LATINO: PIUCCHEPERFETTO INDICATIVO ATTIVO E PASSIVO

LA FORMAZIONE DEL PIUCCHEPERFETTO INDICATIVO ATTIVO E PASSIVO Il piuccheperfetto indicativo latino si traduce in italiano con il TRAPASSATO PROSSIMO.  Esiste sia come forma ATTIVA sia come forma PASSIVA.  La FORMA ATTIVA  utilizza, come il perfetto attivo DESINENZE UGUALI  PER LE QUATTRO CONIUGAZIONI Tali desinenze, che SI UNISCONO ALLA FORMA DEL PERFETTO DEL PARADIGMA SENZA LE DESINENZA [ESEMPI: LAUDAV - MONU- LEG-  AUDIV - ], coincidono con l'imperfetto del verbo SUM: -ERAM -ERAS -ERAT -ERAMUS -ERATIS -ERANT Ne consegue che IL PIUCCHEPERFETTO DEL VERBO LAUDO,  PERFETTO LAUDAVI   SIA LAUDAV ERAM          IO AVEVO LODATO LAUDAV ERAS             TU AVEVI LODATO LAUDAV ERAT            EGLI AVEVA LODATO LAUDAV ERAMUS       NOI AVEVAMO LODATO LAUDAV ERATIS          VOI AVEVATE LODATO LAUDAV ERANT         ESSI AVEVANO LODATO Il  piuccheperfetto del verbo MONEO, PERFETTO MONUI (ora annoto solo la I persona)  MONU E

CORREZIONE DELLA VERSIONE IN TRE PASSAGGI

PRIMO PASSAGGIO: INTERLINEARE Un furto subito da Ercole Hercules Geryoni giganti boves pulchras subripuit, ab Oceano mari per Alpes in Italiam pervenit  ERCOLE A GERIONE IL GIGANTE VACCHE BELLE SOTTRASSE, DALL'OCEANO MARE ATTRAVERSO LE ALPI IN ITALIA GIUNSE et in Latio    a rege Evandro benigne acceptus est. Apud flumen Tiberim constitit, ubi armenta E IN LAZIO DAL RE EVANDRO BENIGNAMENTE FU RICEVUTO. PRESSO IL FIUME TEVERE SI STABLI' DOVE GLI ARMENTI pabulo refecit, quia fluminis ripae virides herbas praebebant. Locus incolebatur ab immani  CON CIBO RIFOCILLO', PERCHE' DEL FIUME LE RIVE VERDI ERBE OFFRIVANO. IL LUOGO ERA ABITATO DALL'ENORME pastore Caco. Cacus magnum corpus habebat, rapinis vivebat et incolas terrebat. Gigas noctu  PASTORE CACO. CACO UN GRANDE CORPO AVEVA, CON FURTI VIVEVA E GLI ABITANTI TERRORIZZAVA. IL GIGANTE DI NOTTE [avverbio] clam penetravit in speluncam ubi Hercules, itinere ac operibus fessus, dormiebat et  DI N