Post

Visualizzazione dei post da marzo 1, 2020

MESSAGGIO

Cari ragazzi, come avrete visto ho reso visibili i voti delle nostre verifiche, che avevo corretto da un po' di tempo, ma speravo di potervi consegnare personalmente. Conto di tenere i contatti con voi principalmente attraverso il blog, ma non escludo il ricorso alle piattaforme interattive messe a disposizione del Miur per la didattica a distanza. Vi chiedo di essere collaborativi e di inviarmi, come ho indicato sul registro elettronico, i vostri elaborati scritti di italiano, perché io possa correggerli e rispedirveli. Potreste anche provare a diventare follower del blog, in modo da poter interloquire con me ponendo domande in merito alle lezioni che pubblico e agli esercizi che via via inserirò. Auguro a tutti noi che il titolo prescelto per la prima lezione e per questo blog possa essere di buon auspicio in questa contingenza: che il pensiero vagabondo, ossia libero e felice, possa essere la nostra ispirazione e il nostro obiettivo comune. E che il plancton, respiro del mare

ESERCIZI VARI 1: ripasso e applicazione di nuove regole

A) ESERCIZI PER RIPASSARE III DECLINAZIONE e VERBI (indicativo presente, imperfetto e futuo attivi) INDICARE IL NOMINATIVO E TRADURRE LE SEGUENTI PAROLE, QUINDI MEMORIZZARLE TUTTE CON I SIGNIFICATI 1) hostium 2) consulis 3) civitates 4) equitis 5) fraudem 6) homini 7) flores 8) virtute 9) cruori 10) virium 11) roboris 12) laboribus 13) militum 14) moris 15) principum 16) regibus  17) societatem 18) sorores 19) sermonis 20) ignes IMPARARE A MEMORIA LA DECLINAZIONE DI  VIS, ROBORIS, ROBORI, VIM, VIS, VI che significa FORZA, VIOLENZA Al plurale VIRES VIRIUM significa: FORZE MILITARI, ESERCITO INDICARE L' INTERO PARADIGMA , TRADURRE E MEMORIZZARE CON I SIGNIFICATI I SEGUENTI VERBI:   1) PETEBANT 2) QUAEREBAMUS 3) VENIAM 4) AUDIES 5) RELINQUUNT 6) PUTATIS 7) HABEBO 8) RESPONDET 9) EMIS 10) APPELLABANT B) ESERCIZI PER VERIFICARE DI AVER COMPRESO LA FORMAZIONE DEL PERFETTO ATTIVO/PASSIVO E DELLE FORME PASSIVE UTILIZZANDO LE DESINENZE

LEZIONE DI LATINO 3 - IL PERFETTO INDICATIVO ATTIVO/PASSIVO E DEL VERBO SUM

IL TEMPO PERFETTO INDICATIVO RIPASSO Il PERFETTO INDICATIVO latino corrisponde a TRE TEMPI in italiano: PASSATO PROSSIMO, PASSATO REMOTO E TRAPASSATO REMOTO.  Può trovarsi sia all'attivo sia al passivo, come tutti i tempi dell'indicativo e del congiuntivo,  se i verbi sono transitivi ; se invece sono intransitivi anche in latino come in italiano si può avere SOLO LA FORMA ATTIVA (con l'unica eccezione di forme IMPERSONALI, ossia alla terza persona singolare, che si possono trovare PASSIVE anche se il verbo è INTRANSITIVO: VENITUR si viene, VENTUM EST, si venne). Il PERFETTO INDICATIVO ATTIVO , alla I persona singolare , è LA TERZA FORMA DEI PARADIGMI REGOLARI.  ESEMPIO: AMO, AMAS, AMAVI, AMATUM, AMARE [traduzione del perfetto: HO AMATO, AMAI, EBBI AMATO] Rappresenta quindi una forma MODELLO dalla quale ne derivano altre, che studieremo in seguito.  NUOVA SPIEGAZIONE Il tema del perfetto ATTIVO VARIA a seconda dei verbi. Per questo è importa

LEZIONE DI LATINO 2 - LA DIATESI PASSIVA (DESINENZE PERSONALI)

LA DIATESI PASSIVA RIPASSO In latino esistono TRE DIATESI , una in più rispetto all'italiano:  ATTIVA PASSIVA DEPONENTE (e semideponente, che rappresenta però una variante di questa).  La suddivisione comporta per cominciare il fatto che a ciascuna diatesi si possano far corrispondere le DESINENZE PERSONALI distinte fra ATTIVE e PASSIVE (i deponenti utilzzano le passive e possono quindi essere assimilati a queste senza distinzioni).  DESINENZE PERSONALI ATTIVE CON UN ESEMPIO  - O/- M                  amo/amabam/amabo     - S                       amas/amabas/amabis     - T                        amat/amabat/amabit    -  MUS                  amamus/amabamus/amabimus       - TIS                  amatis/amabatis/amabitis         - NT                 amant/amabant/amabunt NUOVA SPIEGAZIONE DESINENZE PERSONALI PASSIVE CON UN ESEMPIO - OR/R                 am or /amaba r /amab or -RIS                     ama ris /amaba ris /amabe ris

LEZIONE DI LATINO 1 AGGETTIVI DELLA II CLASSE

GLI AGGETTIVI DELLA II CLASSE PARTE DI RIPASSO  Gli aggettivi in latino possono essere della I o della II classe. I CLASSE Hanno, di norma, TRE USCITE , rispettivamente per M, F, N BONUS, BONA, BONUM PULCHER, PULCHRA, PULCHRUM MISER, MISERA, MISERUM La prima uscita, maschile , declina come i sostantivi della II declinazione con uscite variabili in US o ER, quest'ultima CON o SENZA mantenimento della E nella DECLINAZIONE (cfr. differenza fra PULCHER  e MISER, il primo SENZA il secondo CON mantenimento della E). La seconda uscita, femminile , declina come i sostantivi della I declinazione. La terza uscita, neutra , declina come i sostantivi corrispondenti della II declinazione . Fondamentale, per la traduzione, ricordare che gli aggettivi (della I o della II classe, non importa) possono essere utilizzati in FUNZIONE ATTRIBUTIVA oppure in FUNZIONE PREDICATIVA. Per distinguerli si può far caso alla loro posizione nella frase, ma soprattutto interrogarsi su

LA CENA DI HERMAN KOCH

Vi propongo alcune considerazioni (per cominciare) sul  romanzo che avete letto per il mese di febbraio. Leggetele con attenzione e poi realizzate quanto richiesto.  Aperitivo, Antipasto, Secondo piatto, Dessert, Digestivo, Mancia. Questa la suddivisione del romanzo, in armonia col titolo e con l'ambientazione primaria del medesimo.  All'inizio si apprende che il  narratore interno, Paul Lohman,  è il marito di Claire e il padre di Michel; suo fratello Serge Lohman, candidato alla carica di Primo Ministro d'Olanda, è padre di Rick e marito di Babette. I due ragazzi hanno quindici anni. Dalle prime pagine si avverte che il narratore è un uomo tormentato: lo infastidiscono persino i dettagli, come quello di dover prenotare un ristorante, di lusso, con mesi di anticipo, ma è evidente che non di dettagli si tratta, bensì di una sua estesa insofferenza per la vita che conduce, per le persone che frequenta e, forse, per la persona che sente di essere. Quello che poi, dallo