Post

Visualizzazione dei post da dicembre 18, 2022

CECHOV E LETTURA NATALIZIA

  G. ORWELL , 1984  qualsiasi edizione Suggerisco un'altra lettura  fantastorica : P. DICK,  La svastica sul sole PUBBLICO QUALCHE RACCONTO DI CECHOV La morte dell’impiegato Una magnifica sera un non meno magnifico usciere, Ivàn Dmitric' Cerviakòv, era seduto nella seconda fila di poltrone e seguiva col binoccolo  Le campane di Corneville . Guardava e si sentiva al colmo della beatitudine. Ma a un tratto... Nei racconti spesso s'incontra questo  a un tratto.   Gli autori han ragione: la vita è così piena d'imprevisti! Ma a un tratto il suo viso fece una smorfia, gli occhi si stralunarono, il respiro gli si fermò... egli scostò dagli occhi il binoccolo, si china e... eccì!!!  Aveva starnutito, come vedete. Starnutire non è vietato ad alcuno e in nessun posto. Starnutiscono i contadini, e i capi di polizia, e a volte perfino i consiglieri segreti. Tutti starnutiscono. Cerviakòv non si confuse per nulla, s'asciugò col fazzolettino e, da persona garbata, guardò intorno

LEZIONE DEL 21 DICEMBRE E COMPITI NATALIZI - INDISTINTI CONFINI DI CALVINO

 Il lavoro viene impostato in classe. Il link riporta al testo introduttivo delle Metamorfosi di Ovidio intitolato Gli indistinti confini . Si tratta di realizzarne una sintesi concettuale completa.  http://www.profbellini.it/public/documenti/indistinti_confini.pdf

POWER POINT ARIOSTO

  https://1drv.ms/p/s!AljSUj075LPMjh4050L7KpnEp4JF?e=aG6yXI https://1drv.ms/p/s!AljSUj075LPMjigH91UnStXmUOk1?e=lfwEEK https://1drv.ms/p/s!AljSUj075LPMjio8dT8jbpyrsxJN?e=O763ED https://1drv.ms/p/s!AljSUj075LPMjiw_EhKDM0i67hrE?e=Ks8GOa https://docs.google.com/presentation/d/11uhr_TZzFusKK4o9uAtDqwxq1bqq06Jcp4foYg8zghA/edit?usp=sharing IL PERSONAGGIO DI BRADAMANTE   Angelica, nella sua fuga dal vecchio Duca Namo di Baviera, incontra tre suoi pretendenti: Rinaldo, Ferraù e Sacripante. Il primo, che corre a piedi in cerca del suo cavallo Baiardo, la ama, ma ella lo odia, perciò Angelica fugge lasciando il suo cavallo a briglie sciolte, che la conduce addentrandosi ancor di più nel bosco, mentre Rinaldo decide di inseguirla. Ferraù, che Angelica incontra quando giunge alla riva di un fiume, l'ama a sua volta; egli è un guerriero saraceno, che, essendosi ritirato dalla battaglia in cerca d'acqua e di riposo, ha perso nel fiume l'elmo sottratto ad Argalia , fratello di Angelica. P