Post

Visualizzazione dei post da settembre 12, 2021

LEZIONE DI LATINO DEL 23/09

COMPITO DA PORTARE REALIZZATO perché sarà il punto di partenza per il LAVORO DI GRUPPO che faremo insieme nelle prime due ore circa. Per il seguito del lavoro porterò nuovo materiale che non sarà visibile fino all'ora di lezione del 23.  SI TRATTA DI UN ESERCIZIO ESCLUSIVAMENTE MIRATO A RIPASSI GRAMMATICALI. Non dovete quindi occuparvi, questa volta, dell'autore dell'opera, di passare al secondo e al terzo livello della traduzione. SOLO ANALISI E INTERLINEARE SU QUESTE POCHE RIGHE. IL LAVORO DEVE QUINDI ESSERE REALIZZATO CON MOLTA PRECISIONE, anche grafica. LO VALUTERO'.  TESTO DI SENECA Maior pars mortalium, Pauline, de naturae malignitate  conqueritur ,   quod  in exiguum aevi  gignimur ,  quod  haec tam velociter, tam rapide dati nobis temporis spatia  decurrant ,  adeo ut  exceptis admodum paucis ceteros in ipso vitae apparatu vita  destituat .  1) Ricopiarlo (TUTTO A MANO, NON DOVETE LAVORARE SU FILE) con spaziatura adeguata per interlineare.  2) Effettuare interli

PROGRAMMA E OFFERTE ABBONAMENTI STUDENTI DEL FESTIVAL DI CULTURA CLASSICA

http://www.torinospettacoli.com/pdf/viva_teatro_13_6_sett_21_CC.pdf

MATERIALI PER LA LEZIONE DI LATINO DEL 16/09

TRADURRE – QUADRO TEORICO Che cosa vuol dire tradurre? La prima e consolante risposta vorrebbe essere: dire la stessa cosa in un’altra lingua. Se non fosse che, in primo luogo, noi abbiamo molti problemi a stabilire che cosa significhi ‘dire la stessa cosa’. (U. Eco)   La traduzione è centrale nello studio delle lingue classiche a livello liceale e dunque non si può prescindere da una focalizzazione preliminare sull’operazione del tradurre.  La traduzione è, in sé, un’attività specialistica, complessa, così rappresentabile quanto a stadi di lavoro:  ·          decodificazione  della lingua di partenza; ·   passaggio attraverso una  fase intermedia in cui si realizzano  comprensione  e  mediazione del messaggio ; ·          ricodificazione  nella lingua di arrivo. Ha scritto Niccolò Tommaseo, scrittore del secondo romanticismo italiano e autore di un celebre  Dizionario della lingua italiana , che  raffrontare la traduzione all’autore tradotto, e l’una con l’altra le trad

LEZIONE DI LATINO DEL 16/09 E DI ITALIANO DEL 17/09

16/09 Nel corso delle tre ore dedicheremo uno spazio al resoconto delle letture effettuate durante l'estate. Quindi delineerò il programma dell'anno, motivando le scelte di alcune letture, e individuerò i primi obiettivi di studio. Per cominciare ci dedicheremo alla traduzione: il prossimo post contiene i materiali inerenti. 17/09  1) Ciascuno esporrà per qualche minuto una riflessione attivata dalla lezione (non ancora completata) di lunedì 13); 2) completamento della lezione del 13/09;  2) prima lezione introduttiva alla letteratura: cultura e identità.  POWER POINT D'ACCOMPAGNAMENTO ALLA LEZIONE:  https://docs.google.com/presentation/d/1cIqZ7e-mtKeUBqpB9vx3Zmm1cJ_0Z-Y-/edit?usp=sharing&ouid=115904494421157318048&rtpof=true&sd=true

LEZIONE INTRODUTTIVA

  https://docs.google.com/presentation/d/1Km7RYCQWIe8zEztarAuX89OiWHvKfbKe/edit?usp=sharing&ouid=115904494421157318048&rtpof=true&sd=true