Post

Visualizzazione dei post da febbraio 27, 2022

COMPITI DI LATINO PER GIOVEDI' 10 MARZO

Per ogni favola di Fedro inserita nel post del 18 febbraio, e per una a scelta fra quelle precedenti,  preparate un commento così strutturato (voi dovete completare lo schema per ognuna: nelle parentesi quadre sono contenute le indicazioni). Il lavoro deve essere realizzato sul quaderno.  Nella favola intitolata [ titolo in latino in corsivo, ovvero sottolineato: il titolo corrisponde al nome del personaggio principale accompagnato dall'aggettivo che più lo caratterizza nella favola ] , Fedro racconta che [ sintesi della favola ]. Dal punto di vista sintattico, la favola risulta caratterizzata dalla presenza di [ indicare la prevalenza di proposizioni subordinate/coordinate/discorsi diretti ]; inoltre si segnalano costrutti come [indicare qualche costrutto sintattico interessante, ad esempio relative proprie o improprie, nessi relativi, periodi ipotetici, cum narrativi, finali, consecutive, sempre indicando i termini fondamentali che li compongano]. I termini che servono al favol

TESTI SU MARCO POLO VOSTRI - completo

  DA UN POLO ALL’ALTRO Marco Polo è nato a Venezia nel 1254, la sua professione principale è stata quella del mercante, a cui si associò   quella del viaggiatore animato dal desiderio di spingersi   oltre i confini, esorbitando dalle comuni rotte commerciali dell’epoca. Verso la metà del XIII secolo, però, la nuova classe dei mercanti inizia ad affermarsi anche socialmente, poiché   in questo periodo si passa   da un’economia feudale, in cui è la classe aristocratica ad avere il potere economico sociale, a un'economia mercantile, in cui gli   scambi commerciali, che inizialmente si svolgevano in zone relativamente ristrette,   arrivano a coprirne di molto più ampie, come dimostrano appunto i viaggi di   Marco Polo. La lettura del Milione , consente tra l’altro di ricostruire la vita di Marco Polo, seppur in modo parziale, ovvero per quanto attiene alla  sua permanenza nei territori del Celeste Impero . Il milione   ha anche  ispirato nel ‘900 lo scrittore Calvino, che ha scrit