Post

Visualizzazione dei post da gennaio 12, 2020

ARTICOLI CHE TRATTANO L'ARGOMENTO BORSA/AZIONI

https://www.ilsole24ore.com/art/ultime-notizie-borsa-mercati-asiatici-ACmfWzBB https://www.internazionale.it/notizie/2017/01/13/la-fiat-chrysler-verra-accusata-dal-governo-statunitense-di-aver-truccato-i-test-sulle-emissioni-inquinanti https://www.internazionale.it/notizie/2015/10/30/preservativi-figlio-unico-cina https://www.internazionale.it/opinione/nicolo-cavalli/2015/07/02/cina-shanghai-borsa https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-lato-oscuro-algoritmi-e-intelligenza-artificiale-AE9685ZC

DEFINIZIONI (BORSA E AZIONI) da Treccani.it

La borsa valori (o borsa finanziaria ) è il mercato regolamentato in cui si negoziano  strumenti finanziari rappresentativi di debiti  o di  quote di capitale  e strumenti finanziari derivati, quali futures , opzioni, covered warrants . Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per la loro specifica funzione economica, consistente nel canalizzare il risparmio delle famiglie e degli investitori istituzionali verso le imprese, che collocano in borsa quote del loro capitale o prestiti per finanziare gli investimenti. I prezzi delle azioni riflettono le previsioni degli investitori sui profitti delle imprese quotate e sono un rilevante indicatore per orientare i flussi di risparmio verso gli investimenti con migliori prospettive di rendimento. La borsa valori assicura all’investimento in titoli un’elevata liquidità, perché il volume e la regolarità delle transazioni consentono di rivendere immediatamente sul mercato i titoli che non si desidera mantenere in por

DOMANDE DI EPICA

Materiale per lo studio: appunti; lezione pubblicata sul blog; libro di testo, compresi i passi che sono stati riassunti.  DOMANDE pp. 2-29 libro di testo 1) Al personaggio di Gilgamesh si addicono due interpretazioni: quali sono e come si possono rispettivamente sostenere. 2) Dopo aver chiarito quale sia il campo di studio dell'archeologia e quali le sue tecniche, tratta del  contributo dato da Austen Henry Layard alla conoscenza della civiltà Sumera (devi fornire anche dati precisi: date e nomi di luoghi). 3) Tratta la questione del titolo e dell'autore della saga di Gilgamesh. 4) Dopo aver definito il mito in generale, individua un tema specifico presente nei racconti sumerici e forniscine un'interpretazione. 5) Quali conseguenze interpretative comporta l'identificazione di Gilgamesh con un dio umanizzato oppure con uomo? 6) Quale ulteriore ipotesi interpretativa, oltre a quella relativa a Gilgamesh come soggetto singolo, coinvolge nuovamente il protagonista

TRE RIASSUNTI DI LUNGHEZZA DIVERSA (La giacca stregata)

Esercitarsi a riassumere iniziando da un numero di parole elevato per poi diminuire in due passaggi di un centinaio di parole è un utile esercizio. PRIMO RIASSUNTO Il narratore interno, durante una festa a Milano, nota la bellezza dell’abito di un invitato. Durante una breve conversazione con lui, apprende che il vestito è opera di un sarto, tal Corticella. Non lavora per chiunque, lo avverte l’interlocutore, pur dandogli l’indirizzo per trovarlo. Il narratore si reca dal sarto e ottiene che gli confezioni un abito: viene però sgradevolmente colpito dal suo modo di fare troppo gentile.   Ricevuto il capo di vestiario, esita a indossarlo, per quanto sia di meravigliosa fattura, a causa della negativa impressione prodottagli dal sarto. Quando lo indossa, mettendo la mano in tasca vi   trova un biglietto da 10000 lire. Presto si rende conto che, ogniqualvolta infili la mano in tasca,   compaiono nuovi biglietti da 10000 lire. La giacca è   in grado di produrre denaro e il narratore, s

GEOPOLITICA COME ARCHEOLOGIA: ALLA RICERCA DI NESSI TRA MITO E STORIA ATTUALE

La geopolitica è una scienza che attualmente gode di grande fortuna: nel senso che molti la nominano, la citano, sostengono di muoversi nella sua prospettiva,  per quanto una vera e profonda cognizione di studi geopolitici sia un possesso limitato a pochi. In Italia una rivista di geopolitica molto approfondita è Limes , mensile del gruppo editoriale L'Espresso  che dedica numeri monografici a questioni di rilevanza internazionale, avvalendosi di contributi da tutto il mondo. I numeri di cui mi servo per questa lezione che prende spunto dal Libro di Samuele , precisamente dall'episodio di David e Golia, risalgono al 2015 il primo, Israele e il libro,  e al 2018 il secondo, Israele lo stato degli Ebrei.  Assumiamo come punto di partenza del discorso il seguente: il mito prima e la storia sono gli alimenti della nostra memoria. Si parla infatti di memoria mitica  e di memoria storica. Ogni civiltà, ogni nazione, ogni popolo ha una sua memoria mitica e una sua memoria storica. I