Post

Visualizzazione dei post da marzo 13, 2022

ANALISI DEL FILM L'ONDA E MATERIALI PER IL TEMA (lezione Brecht)

  L’ONDA E ALTRO Il film Die Welle è arrivato nelle sale italiane   nel 2008,   tradotto letteralmente   come L’onda;   è diretto da Dennis Gansel, regista tedesco, che si è ispirato per la sceneggiatura al romanzo The Wave   dello statunitense Todd Strasser, pubblicato nel 1981, ma anche a The third wave , un esperimento sociale che sarebbe stato condotto dall’insegnante di storia   Ron Jones in un’università della California,   a Palo Alto, alla fine degli anni Sessanta. Lo stesso soggetto ha dato anche origine negli anni Ottanta a uno special tv, mandato in onda negli Stati Uniti, e successivamente a una serie tedesca curata dallo stesso Gansel e risalente al 2019, intitolata Wir sind di Welle , Noi siamo l’onda .   Uno dei punti centrali, forse quello di partenza, del film è racchiuso nell’interrogativo Com’è potuto accadere (riferito all’affermarsi del totalitarismo hitleriano), dal quale si diparte immediatamente anche un secondo interrogativo, Potrebbe accadere ancora, alla

VERIFICA DEL 17 MARZO

La verifica sarà suddivisa in DUE PARTI e darà luogo a DUE VALUTAZIONI SEPARATE. Una prima parte, di letteratura, verterà sul teatro comico (greco/latino), Aristofane e Plauto, con particolare riguardo all'Anfitrione. I materiali per prepararsi sono i seguenti: gli  appunti presi sul teatro dall'inizio dell'anno (può servire, senza entrare in dettagli, anche quanto spiegato a proposito della tragedia e di Edipo re) ; il materiale su Aristofane, compresa la sintesi e il commento della commedia, nel post del 13 gennaio,    la presentazione di Plauto e l'esercizio di analisi dell' Anfitrione realizzato il 10 marzo in classe; quanto incollo sotto a proposito di fescennini. saturae  e atellane. FORME PRELETTERARIE TEATRALI  A ROMA: FESCENNINI, SATURAE E ATELLANE Fescennino, satura e   atellana rappresentano delle forme preletterarie teatrali. Col termine preletterario vengono identificate manifestazioni artistiche collettive, che non si possono quindi far risalire a si