Post

Visualizzazione dei post da gennaio 30, 2022

NUOVA FAVOLA DI FEDRO - compito per giovedì 10 febbraio (tipologia nuova di esercizio)

  III. Graculus superbus et pavo Ne gloriari libeat alienis bonis, suoque potius habitu vitam degere, Aesopus nobis hoc exemplum prodidit. Tumens inani graculus superbia pinnas, pavoni quae deciderant, sustulit, seque exornavit. Deinde, contemnens suos, immiscet se ut pavonum formoso gregi;  illi impudenti pinnas eripiunt avi, fugantque rostris. Male mulcatus graculus redire maerens coepit ad proprium genus, a quo repulsus tristem sustinuit notam. Tum quidam ex illis quos prius despexerat 'Contentus nostris si fuisses sedibus et quod Natura dederat voluisses pati, nec illam expertus esses contumeliam nec hanc repulsam tua sentiret calamitas'. Fornisco indicazioni per riuscire a tradurre questo testo. Sono analisi del testo sparse (NON NELL'ORDINE IN CUI SI TROVANO), che dovete ricondurre ai termini e ai costrutti a  cui si riferiscono e poi utilizzarle per TRADURRE DA SOLI. Come sempre effettuate  RIORDINO E LABOR LIMAE.   1) Sono due congiuntivi piuccheperfetti, rispettiva

DOMANDE PER VENERDI' 4 FEBBRAIO

  Rispondete (in forma scritta, ma preparandovi a esporre anche oralmente) alle seguenti domande, ricavate dal post dedicato a Saffo/Catullo/Vita Nuova e dalle prime analisi di quest'ultima. 1) Nel  Fainetai moi   di Saffo come viene rappresentata la condizione dell'innamoramento? 2) Come varia Catullo, nel suo componimento espressione di emulazione, la medesima situazione delineata da Saffo? 3) Che ruolo assegna Dante, nelle prime pagine della  Vita nuova,  ad Amore? Per rispondere serviti del raffronto fra presentazione e contenuto del sonetto iniziale.  4) Come nasce,  con quali contributi poetici,  l'associazione fra amore e follia?