Post

Visualizzazione dei post da maggio 2, 2021

SETTIMANA 11-13 MAGGIO

 11/05  Epica Riporto qui due punti della sintesi che abbiamo trattato insieme giovedì:   La   pietas   è reverenza, rispetto indirizzati verso dei, antenati e patria; è l’essenza del   mos : suo custode nel poema è Enea, il   pius   per antonomasia e  responsabile della sopravvivenza della civiltà e della cultura che, cacciate dai loro territori, devono trapiantarsi in un’altra terra. ·           Viene raccontata anche la storia di una  stirpe presuntuosa (quella Troiana) condannata dalla Storia a una fatale e distruttiva sconfitta eppure destinata rivivere, anima trasmigrante, nel “corpo” dei  Romani. Rielaborate il primo punto seguendo questa traccia: cosa significano le parole reverenza   e rispetto ? Cercate su dizionari le definizioni, ma non limitandosi a sinonimi e contrari , facendo  piuttosto  una ricerca etimologica (come all'inizio dell'anno). Medesima operazione con antonomasia , civiltà  e cultura .  Rielaborate il secondo punto seguendo questa traccia: storia si

VIRGILIO: VITA E MORTE

  Mantua me genuit, Calabri rapuere,  tenet  nunc  Parthenope; cecini pascua, rura, duces.   70 a. C. Andes, Brindisi 19 a. C. La vita degli esseri umani si può riassumere in tanti modi, ma l'incrocio di luoghi e di date è la forma più comune, la più originaria, quella degli epitaffi che la pietà dei sopravvissuti induce a lasciare come omaggio alla memoria. I luoghi sono importanti tanto quanto le date: sono impronte che ci determinano, variabili del destino, dalle quali nessuno può prescindere e che, nel caso di vite che si vogliono ricordare perché vissute da persone che hanno lasciato messaggi nel tempo, si possono manifestare come alimenti costanti, talora determinanti, dell'ispirazione artistica. Di Andes, luogo di nascita di Virgilio nel 70 a. C., sap pia mo che all'epoca faceva parte della Gallia Cisalpina, o Gallia Citeriore (confini: Alpi a ponente e settentrione, Adige a levante, Rubicone a sud; conquistata dai Romani a cavallo tra III e II secolo a.C.) e che si

SINTESI PER PUNTI ENEIDE

                                                                                    …purpureus veluti cum flos succisus aratro                                                                                  languescit moriens lassove papavera collo                                                                                    demisere caput, pluvia cum forte gravantur. …qual reciso dal vomero languisce purpureo fiore, o di rugiada pregno papavero ch'a terra il capo inchina .   Le due anime dell’Eneide: la prima appaga  le richieste della cultura ufficiale, del circolo di Mecenate, è il   poema epico nazionale e patriottico, destinato ai Romani del tempo e accolto come  il naturale successore degli   Annales   del padre della letteratura latina, Ennio. ·            La seconda è l’anima universale, che propone un tema in grado di risonare in tutte le epoche e a tutte le latitudini: la sofferenza di vivere, la fatica di vivere compensate, entrambe, dalla volontà di vivere. ·