Post

Visualizzazione dei post da ottobre 30, 2022

SALLUSTIO - INTRODUZIONE

  Nasce ad  Amiternum , in Sabina, oggi vicino all’Aquila, nell’ 86  da famiglia facoltosa, ma senza antenati magistrati: è un  homo novus . ·          Della sua giovinezza e educazione non sappiamo nulla:  prime scarne informazioni riguardano gli anni 52-45 a.C (campagna accanita contro l’uccisore del tribuno Clodio, ovvero Milone, che era invece difeso da Cicerone). ·          Tribuno nel 52,  forse seguace di Cesare, nel 50 espulso dal senato per motivi morali; aiutato da Cesare,  ottiene l’incarico di governatore della nuova provincia africana, poi è accusato di aver accumulato enormi ricchezze col suo governo corrotto.     Si ritira nel 45 dalla vita politica e si dedica, nell’ otium , alla storiografia. Muore nella sua lussuosa residenza fra il Quirinale e il Pincio nel 35 o nel 34. ·           Le sue opere storiche sono tre: due monografie  (De Catilinae coniuratione  e  De bello Iugurthino ) e una di impostazione più ampia, le  Historiae , incompiute e lacunose: ricostruivano d

LEZIONE DEL 2 NOVEMBRE

Correzione dei lavori effettuati la scorsa settimana (utilizzando il post precedente). Controllo tabelle completate, secondo modello dato a uno dei gruppi, fino al verso 150.  Visione del video Il profilo del rivoluzionario  (Luciano Canfora su Catilina/Sallustio) https://www.youtube.com/watch?v=ytyb95t4bcQ Raccolta dati e idee portanti. Discussione sull'articolo (lavoro oggi)  affidato a uno dei gruppi.

CORREZIONE DEI LAVORI INVIATI

  gruppo 3 labor limae versi 132-136 (senza traduzione di riferimento) Vela dabant ventis neque adhuc bene noverat illos navita quaeque diu steterant in montibus altis fluctibus ignotis insultavere carinae 135 communemque prius, ceu lumina solis et auras, cautus humum longo signavit limite mensor. FORNISCO LA MIA VERSIONE PER CONFRONTARE CON IL VOSTRO RISULTATO (che ho visto e di cui dirò a voce) Traduzione frutto di analisi ( interlineare) : Le vele (c. ogg.) davano ai venti e non fino a quel momento bene conosceva (novi, novisse, forma perfetto significato presente, qui piuccheperfetto con significato imperfetto) quelli (riferito a venti, c. ogg.) il navigante (soggetto di noverat) e quelle che (assimilazione di relativo, illae quae, illae aggettivo di carinae, ossia chiglie, quae con funzione di relativo in prolessi rispetto al termine cui si riferisce, ossia carinae) a lungo erano rimaste sui monti alti ai flutti ignoti saltarono sopra (exsultavere è forma sincopata per exsultaveru