Post

Visualizzazione dei post da maggio 17, 2020

VERSIONE IN TRE PASSAGGI PER MERCOLEDI' 27 MAGGIO

Potreste provare a tradurla  inizialmente SENZA DIZIONARIO, poi utilizzarlo per la rifinitura. Se riuscite a farlo, vorrei vedere anche il risultato della traduzione senza.  UN CANE FEDELE E UN UOMO IMPULSIVO Vir solus ruri vivebat et ei [dativo del pronome is ] erat fidelis canis. Canis vigilantiae parvam filiam suam committebat, si a tecto paulum discedebat. Vespere autem, dum domum remeat, portam aperuit, sanguinem in canis ore animadvertit neque suam filiam vidit. His [ablativo dell’aggettivo dimostrativo hic ] rebus in errorem inductus est: statim telum dextra cepit canemque interfecit. Tum tantum filiam invenit: dormiebat haud procul ab ingenti angue et miser canis cum eo [ablativo di is ]pugnaverat. Vir magno cum dolore suum errorem animadvertit canemque fidelem, flens, sepelivit.

ARTICOLO DA ANALIZZARE - 22 maggio 2020

Mentre io concludo le interrogazioni, voi iniziate a analizzare questo articolo come abbiamo imparato nel trimestre, indicando da una parte i puri dati e le pure informazioni, dall'altra le opinioni espresse dall'autore (in questo caso autrice). Concluderete il lavoro per martedì 26 maggio: verificherò in videolezione attraverso domande la realizzazione. Lavorate su file, perché a richiesta possiate farmi vedere come abbiate proceduto.  Da "The New Tork Times", Gina Kolata, Quando e come finisce una pandemia , 21 maggio 2020, pubblicato oggi su "Internazionale.it" Gli storici distinguono due momenti conclusivi per le pandemie: la fine sanitaria, quando crollano l’incidenza e la mortalità, e quella sociale, quando sparisce la paura dovuta alla malattia. “Oggi, chiedersi ‘quando finirà tutto questo’ significa essenzialmente domandarsi quando arriverà la conclusione sociale”, spiega il dottor Jeremy Greene, storico della medicina dell’università Johns

CORREZIONE VERSIONE IN TRE PASSAGGI PER MERCOLEDI'

Bene faciunt Athenienses cum    suam originem iactant, quia non advenae neque  Bene fanno gli Ateniesi quando la loro origine vantano, perché non stranieri né passim populi conluvies originem urbi dedit, sed innati sunt [nacquero] in solo, ubi  qua e là di popolo miscuglio origine alla città diede, ma nacquero sul territorio, nel quale  incolunt. Athenienses primi lanificii et olei et vini usum docuerunt. Ante Deucalionis  abitano. Gli Ateniesi per primi della tessitura della lana e dell'olio e del vino l'uso insegnarono. Prima di Deucalione   tempora, Athenienses regem habebant  Cecropem biformem: ille primus marem  dei tempi [retto da ante] gli Ateniesi re avevano Cecrope bifome: egli per primo maschio  feminae matrimonio iunxit. Cum Cecropi successit Cranatus, eius filia Atthis  a femmina in matrimonio unì. Quandi a Cecrope succedette Cranato, di lui figlia Attide nomen regioni dedit.  Post eum, Amphictyon regnavit et sacravit urbem Minervae.  il nome alla regione diede. Dop