Post

Visualizzazione dei post da maggio 5, 2024

DI HYBRIS E DI MORTE SECUNDA (anche audio)

Audio 1 (fino a Canto XV ) https://drive.google.com/file/d/1EqlukEjSivy8qNhlnAXX1iJvEu8u8R8v/view?usp=sharing Audio 2 https://drive.google.com/file/d/1Euj9vgoy9_eBImLXLEyrWfA4dByXKkJH/view?usp=sharing DI HYBRIS, DI  MORTE SECUNDA  E D’IMPOSSIBILE OBLIO (dal II e  XXVI dell’ Inferno  al XV, XVI, XVII del  Paradiso ) Non si può evitare di fare i conti con l’ hybris . Di certo è una delle forze più dirompenti che agiscano sulla scena del mito, il quale si è cimentato variamente nel creare situazioni in cui  semidei e  esseri umani, caratterizzati da orgoglio delle proprie  origini,  presunzione delle proprie ineguagliabili prerogative, tracotanza negli atti inimitabili, si trovassero a cimentarsi con lei e per lei. Tutti invasati dall' hybris  come fosse un   furor  creatore,  tutti eternati per via di questo furor , che li sprona a ribellarsi all'ordine costituito, quello divino principalmente (dato che l'umano ne è solo cattiva imitazione) e incuranti delle inevitabili conse

ESERCIZIO ORALE TACITO (con astrazioni)

1) Non potrei negare che la mia carriera politica sia iniziata con Vespasiano, si sia svolta con Tito e abbia progredito ancora con Domiziano, ma coloro che si professano di incorrotta onestà devono narrare di ciascuno senza amore né odio ( neque  amore  et   sine  odio ). (dal Proemio  delle Historiae  di Tacito) LORENZO TOMMASO ANDREA S.  Si tratta di una rivendicazione di autonomia di pensiero unita a consapevolezza etica, di un'etica che si intuisce coincidere con la concezione antica, di matrice stoica e di espressione repubblicana, secondo cui l'honestum è il bene morale in relazione al quale si stabiliscono i comportamenti. In questo caso è uno storico antico, Tacito, a fornire questa dichiarazione d'intenti, fondamentale per allontanare il sospetto che la ricostruzione degli eventi da lui operata possa essere inficiata da sentimenti personali. Si comprende insomma che chi si assume il compito di raccontare la storia ha l'ambizione  Astrazione : Il tema centrale

TACITO - pagani e cristiani - RISPOSTE QUESTIONARIO - QUALCHE SAGGIO

  Tacito Ternano o gallico (si suppone della Gallia Narbonese, nell’attuale sud della Francia, ma poco o nulla è certo riguardo alla terra d'origine), nasce intorno al 55 d.C. da una famiglia probabilmente di condizione equestre. Studia a Roma e nel 78 sposa la figlia di Gneo Agricola, statista e generale di grande autorevolezza. Grazie al suo aiuto intraprende la carriera politica sotto Vespasiano, proseguendo con Tito e Domiziano e ricoprendo svariati incarichi anche in Gallia o in Germania;  nel 97, sotto Nerva, diviene  consul suffectus , sostituto di un console e, oratore già affermato, pronuncia l’elogio funebre del console al quale è subentrato. Sotto Traiano, insieme all’amico Plinio il Giovane, sostiene l'accusa di corruzione dei provinciali d’Africa contro il loro ex governatore Mario Prisco, che è condannato all’esilio. All’apice della carriera diviene proconsole d’Asia, nel 112,  e muore intorno al 117. Le opere storiche di Tacito si suddividono facilmente in due g