Post

Visualizzazione dei post da dicembre 5, 2021

TEMA IN CLASSE 2 DICEMBRE - TIPOLOGIA B CON SVOLGIMENTO MODELLO

 T orino, 2 dicembre 2021                                                                                                                                 classe III C Tema in classe, tipologia B, argomentazione guidata, a partire da un articolo d’attualità da analizzare . L’8 gennaio 1964 Lyndon Johnson, che poco più di un mese prima aver preso il posto di John F. Kennedy alla Casa Bianca, lanciò uno dei programmi più ambiziosi che un presidente degli Stati Uniti abbia mai proposto: la “guerra alla povertà”, una serie di leggi per aiutare decine di milioni di indigenti attraverso sussidi, investimenti sulla scuola, creazione di un sistema di welfare e altro. Fece l’annuncio dal portico di una casa di Inez, in Kentucky, dove viveva Tom Fletcher, un operaio disoccupato, con la moglie e i loro otto figli. “Il nostro obiettivo è una vittoria schiacciante”, disse Johnson. Cinquantacinque anni dopo il fotografo Matt Black è andato a Inez e ha visitato la stessa casa. Oggi ci vive un uo

EDUCAZIONE CIVICA (un'ora lunedì 6 durante le interrogazioni d'italiano: discussione)

Mondo globalizzato  e identità diverse  che, interagendo, possono reciprocamente arricchirsi. Una delle possibili spinte al volontariato deriva dal riconoscimento dell'importanza delle relazioni umane, quindi dal riconoscimento di cosa contribuisca a connetterci gli uni altri altri e a renderci indispensabili gli uni agli altri (Aristotele, Socrate, gli stoici sono alle origini di queste considerazioni). Discussione di gruppo sull'affermazione sopra proposta (6 DICEMBRE)     Testo della Legge 266/91 - Legge quadro sul volontariato  (primi due articoli) Art. 1. Finalità e oggetto della legge  1. la Repubblica italiana riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l’autonomia e ne favorisce l’apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuato dallo Stato, dalle regioni, dalle province autonome di T