Post

Visualizzazione dei post da novembre 15, 2020

MATERIALE PER PREPARARSI AL TEMA IN CLASSE - presentazione del trattato di Beccaria

N.B. Trovate in grassetto i passaggi rilevanti Dei delitti e delle pene   è il titolo di  un trattato che l'illuminista  lombardo Cesare Beccaria (1738-1794) scrive  nel corso del 1763 e pubblica l’anno successivo; un’opera che ebbe immediato successo in tutto il continente europeo. Il fine di  Beccaria nello scrivere il trattato era quello di sottolineare i difetti delle legislazioni giudiziarie a lui contemporanee e, nello stesso tempo, di avanzare possibili soluzioni per porre rimedio alle lacune e alle ingiustizie dei vari sistemi penali. Influenzato dalle teorie esposte da Jean Jacques Rousseau nel suo Contratto sociale (1762)    e ammiratore del pensiero del filosofo inglese John Locke, nel breve trattato Beccaria parte dal concetto della convivenza comune: gli uomini, sostiene, hanno sacrificato una parte delle loro libertà, accettando di vivere secondo le regole della comunità, in cambio di una maggiore sicurezza e di una maggiore utilità. L’autorità dello Stato e delle l

CAPITOLI IN LETTURA (in aggiornamento)

 I CAPITOLO: 24 novembre (verificato il 26) II CAPITOLO: 3 dicembre III CAPITOLO: 10 dicembre IV CAPITOLO: 15 dicembre

SCALETTA PER LEZIONE DEL 17 NOVEMBRE - MANZONI e link

LINK PER PROMESSI SPOSI (nel caso non si possegga il testo) https://www.liberliber.it/mediateca/libri/m/manzoni/i_promessi_sposi/pdf/manzoni_i_promessi_sposi.pdf Vita e opere ·         Nato a Milano nel 1785, dal conte Pietro e da Giulia Beccaria (figlia di Cesare, autore del trattato Dei delitti e delle pene ) che presto si separano, trascorre fanciullezza e adolescenza in collegi religiosi, maturando una forte avversione nei riguardi dell’educazione formale e dei contenuti culturali trasmessi in questi contesti caratterizzati da ristrettezza ideologica. ·         Nel 1805 la svolta esistenziale: va a vivere a Parigi presso la madre, che dopo la separazione dal marito aveva iniziato a convivere con Carlo Imbonati, morto qualche mese prima. A Parigi Manzoni, oltre a riconoscere nella madre, fino a quel momento scarsamente frequentata, un’anima affine con cui intratterrà fino alla morte (di lei) un intenso scambio affettivo e intellettuale, frequenta gli ambienti degli ideologi , in

PROGRAMMAZIONE VERIFICHE

 Tema in classe 24 novembre (SECONDA VALUTAZIONE): pubblicherò, per prepararsi al tema, materiali in anticipo.  Verifica su prime lezioni Manzoni/ Promessi sposi  10 dicembre   Sia per il tema sia per la verifica inerente a Manzoni procederò così (se saremo a distanza):  invio ai singoli  alle ore 11:10 via mail dei materiali per svolgere il tema o la verifica; collegamento permanente con me; reinvio della mail a me alle ore 13:10 con lo svoglimento/le risposte in corpo alla medesima. In questi casi il tempo a disposizione per svolgere il compito  resta di 120 minuti completi.  Comprendendo le valutazioni precedenti, in media arriverete ad avere  4/5 valutazioni utili a comporre la valutazione formativa trimestrale.