Post

Visualizzazione dei post da aprile 14, 2024

ESERCIZIO ORALE SENECA (CON PROPOSTE DI ANALISI/COLLEGAMENTI)

3) La stupidità, questo inconfessabile amore, esercita su noi un potere ipnotico, una invincibile attrazione. Più volte l’ho sperimentato nel tram, nei luoghi pubblici, al caffè. Sto seduto al caffè, e accanto a me che vado errando nei più inesplorati continenti dell’intelligenza, seggono alcuni sconosciuti. Come avviene di solito, esalano i discorsi di costoro una stupidità ineffabile, ispirata, incantatrice. A poco a poco la mia avventura si offusca, perdo la traccia del mio viaggio solitario, cedo al richiamo primordiale della stupidità, il mio orecchio è pieno della voce della sirena. Intelligenza, ti saluto! Non penso più, non cerco più, non voglio più. Un dolcissimo languore m’invade, come in capo a un’insonnia prolungata i nostri nervi finalmente si disciolgono nello sfinimento voluttuoso del sonno. Ora io mi rivolgo a voi e vi domando: « Per noi figli dell’intelligenza, per noi figli del Peccato, questo richiamo non è forse quello lontanissimo, nostalgico del Paradiso Perduto?»

SENECA - RISPOSTE QUESTIONARIO - QUALCHE SAGGIO

  Seneca Spagnolo di Cordova,  nasce nel 4 a.C.: suo padre, Seneca il Vecchio, era un famoso retore. La sua formazione a Roma è in effetti inizialmente retorica, in vista della carriera politica, quindi filosofica (i suoi maestri sono stoici e stoico-pitagorici). Inizia nel 31 attività forense e carriera politica, ma, forse per il successo ottenuto come retore, è inviso a Caligola (37-41), che solo per intervento di altri non lo condanna a morte. Anche l’imperatore Claudio (41-54) lo perseguita, come appartenente a una fazione creatasi intorno alla famiglia di Germanico per eliminare l’imperatore, e lo condanna all’esilio in Corsica, dove resta fino al 49, quando la moglie di Claudio, Agrippina, ottiene che possa ritornare a Roma e gli affida anche l’incarico di istitutore di suo figlio Nerone. Da questo momento, assieme al prefetto del pretorio Afranio Burro, Seneca affianca il prossimo imperatore Nerone (54-68), finché questi non inizierà a commettere atti inaccettabili (il periodo d