Post

Visualizzazione dei post da gennaio 19, 2020

ESERCIZI DI GRAMMATICA PER MARTEDI' 28 GENNAIO

ANALISI LOGICA Il miglior ristorante in cui abbia mangiato si trova in un paesino sperduto, dove sono capitato per caso insieme ad alcuni amici che non erano mai stati in quella zona. Era sera e tutti eravamo molto affamati, le strade erano oscure e non avremmo capito dove ci trovassimo se non avessimo utilizzato il navigatore satellitare, strumento indispensabile in simili circostanze. Alcuni di noi sostenevano che sarebbe stata una miglior decisione recarci direttamente nella città che era nostra destinazione, ma io e pochi altri insistemmo: arrivare per caso in un luogo è una vera fortuna e non bisogna farsela scappare. Si può infatti scoprire qualcosa che non ci si aspettava, vivere un'avventura, sentirsi completamente liberi. In questa occasione siamo stati ricompensati dalla sorte con un magnifico banchetto, preparatoci da una coppia di esperti cuochi che avevano aperto il loro locale quasi per scommessa: ne vedemmo l'insegna, decidemmo di entrare e uscimmo di lì entu

PIRANDELLO - SOFFIO (Novelle per un anno)

L. Pirandello, Novelle per un anno , Berecche va alla guerra, Soffio I          Certe notizie sopravvengono così inattese che si resta lì per lì sbalorditi, e dallo sbalordimento pare non si trovi piú modo a uscire se non ricorrendo a una delle frasi piú fruste o delle considerazioni piú ovvie.          Per esempio, quando il giovane Calvetti, segretario del mio amico Bernabò, m'annunziò la morte improvvisa del padre del Massari, da cui poco prima Bernabò e io eravamo stati a colazione, mi venne d'esclamare: «Ah la vita cos'è! Basta un soffio a portarsela via»; e congiunsi il pollice e l'indice d'una mano per soffiarci su, come a far volare una piuma che tenessi tra quelle due dita.          Vidi, a quel soffio, il giovane Calvetti farsi brusco in volto, poi piegare il busto e portarsi una mano al petto, come quando s'avverte dentro, e non si sa dove, un malessere indefinito; ma non ne feci caso, parendomi assurdo ammettere che quel malessere potesse di

ESERCITAZIONE VENERDI' 24 GENNAIO E CORREZIONE

Tomiri, regina degli Sciti Cyrus, postquam  Asiam et universum Orientem in potestatem reducit, Scythis bellum movet: erat eius gentis regina Tomyris. Cyrus in Scythiam procedit castraque ponit. Deinde, castra deserit et vinum atque epulis necessaria relinquit. Tunc regina adulescentulum filium cum tertia parte copiarum apud Cyri castra mittit. Adulescens ad castra venit, hostes omittit et cum suis militibus se  vino et epulis dat. Cyrus noctu revertit, deprehendit in somno Scythas et universos interfecit. Regina animo ad ultionem intendit hostesque, exsultatentes recenti victoria, pari fraude circumvenit. Nam Tomyris se refugit, Cyrum ad angustias perducit et multos Persas trucidat.  Tomiri, regina degli Sciti Ciro, dopo [aver ridotto;  LETTERALMENTE invece DOPO CHE RIDUCE, ma solo perché ho reso presenti tutti i perfetti... ]  in suo potere l'Asia e tutto l'Oriente, muove guerra agli Sciti: regina di quel popolo era Tomiri. Ciro avanza verso la Scizia e pone l&#

COMMENTO DELLA GIACCA STREGATA E RIFLESSIONE

COMMENTO LETTERARIO Il racconto di Buzzati La giacca stregata fa parte della raccolta La boutique del mistero , pubblicata dall'Autore nel 1968. L'ambientazione complessiva è realistica e contemporanea: il protagonista è un uomo che vive a Milano, città dove è ambientata la festa durante la quale compie un incontro fatale, svolge un mestiere che gli procura da vivere e, nel seguito della vicenda, può permettersi di acquistare beni che rientrano nella nostra esperienza di contemporanei (ville variamente dislocate, automobili); infine, tutti gli eventi che si verificano e determinano una conclusiva presa di coscienza del protagonista rispetto a quello che sta facendo, appartengono alla cronaca dei nostri tempi.  All'interno di questa ambientazione, però, l'Autore immette elementi tipicamente fantastici: un personaggio, il sarto Corticella, che rappresenta un emisssario del diavolo o il diavolo in persona, e un oggetto , la giacca stregata, che fin da questa denominazi

ESERCITAZIONE IN CLASSE – LATINO 23GENNAIO 2020

TRADURRE 1.        ARA, AE: 2.        AVARITIA, AE: 3.        COPIA, AE: 4.        ADVENA, AE: 5.        INCOLA, AE: 6.        COPIAE, COPIARUM: 7.        DIVITIAE, ARUM 8.        CURA, AE: 9.        EPULAE, ARUM: 10.     FABULA, AE: 11.     FERA, AE: BELVA 12.     FORTUNA, AE: 13.     INDUTIAE, ARUM: 14.     GRATIA, AE: 15.     INIURIA, AE: 16.     ORA, AE: 17.     PECUNIA, AE 18.     PROCELLA, AE: 19.     SAGITTA, AE: 20.     SAPIENTIA, AE: 21.     SENTENTIA, AE: 22.     SILVA, AE: 23.     INSIDIAE, ARUM: 24.     CAMPUS, I: 25.     DOLUS, I: 26.     FAMULUS, I: 27.     GLADIUS, I: 28.     LEGATUS, I: 29.     LOCUS, I: LUOGO 30.     LOCI, LOCORUM: 31.     LUDUS, I: 32.     LUDI, LUDORUM: 33.     MODUS, I: 34.     MORBUS, I: 35.     NUNTIUS, I: 36.     POPULUS, I (m. e f.) 37.     SOCIUS, I: 38.     TRIBUNUS, I: 39.     AGER, AGRI: 40.     GENER, GENERI: 41.     LIBER, LIBRI: 42.     VIR, VIRI: 43.