Post

Visualizzazione dei post da febbraio 18, 2024

PROGRAMMA E QUESTIONARIO MODULI 7- 8 TERTULLIANO E AGOSTINO

 APOLOGETICA CRISTIANA E PADRI DELLA CHIESA DA TERTULLIANO A AGOSTINO GRUPPO A Dal libro di testo De te fabula narratur , vol. 3, pp. 603-608; 613-619; 628-629 (un testo da Apologeticum); 637-639, 694-706, 708-733 ( un passo sul tempo, un passo sulle civitates ). QUESTIONARIO 1) Il cristianesimo si diffonde inizialmente presso le comunità giudaiche : quale effetto comporta questa circostanza nella dimensione linguistica  e letteraria? 2) Quando iniziarono a diffondersi testi cristiani in lingua latina, quali ne furono le caratteristiche formali? 3) I testi cristiani dei primi secoli sono caratterizzati da semplicità espressiva: spiega cosa significhi e perché rappresenti una caratteristica saliente, completando la risposta con un'elencazione di altri caratteri prevalenti riferibili a tali testi.  4) Biografie e autobiografie nella nella produzione cristiana del III secolo d. C.; come si giustifica questa predilezione di genere e quali ne sono i contenuti e gli obiettivi comunicati

PROGRAMMI E QUESTIONARI MODULI 6 E 7 ITALIANO

    PROGRAMMA E TEST DECADENTISMO E SIMBOLISMO (MODULO 6) Programma gruppo A: dal vol. 3b pp. 337-365 ( solo  Langueur ), 380-390. Test: 1)      Nel presentare il decadentismo, sottolinea la sua componente  irrazionale . 2)      Da quale suggestione poetica nasce l’accostamento fra l’epoca decadente e quella coincidente con la fine dell’impero romano? Includi nella risposta l’analisi del componimento poetico al quale fa esplicito riferimento la domanda. 3)      Fornisci la definizione, contestualizzandola rispetto al tema  decadentismo,  di  panismo  e  epifanie . 4)      Stessa operazione con  estetismo ,  arte per l’arte, linguaggio analogico, sinestesia, vitalismo, superomismo, maledettismo. 5)      Un denominatore comune della letteratura romantica e di quella decadente, che può suggerire una continuità fra le sensibilità corrispettive, è il ripudio della  normalità  borghese. Utilizza qualche riferimento letterario (autore, opera) per dimostrarlo. 6)      Il decadentismo si può co