Post

Visualizzazione dei post da gennaio 7, 2024

PROGRAMMA a e b TEST VERISTI E NATURALISTI

  PROGRAMMA E TEST VERISTI E NATURALISTI Programma gruppo A: dal vol. 3b pp. 126-139; 140-153; 157-162; 176-247. Test: 1)     Relativamente alla nascita del naturalismo, dopo aver indicato le coordinate cronologiche del movimento, spiega quali concezioni scientifiche lo supportino, chi ne sia il teorico, quale autore francese se ne possa considerare il precursore e perché. 2)     Quale compito viene assegnato al romanzo dagli scrittori della corrente naturalista, a partire dai de Goncourt? 3)     In che senso il romanzo è considerato uno strumento a disposizione della scienza ? Inserisci nella risposta anche le origini della denominazione naturalismo . 4)     In Madame Bovary di Flaubert sono riconoscibili, tra l’altro, tracce di una critica del mondo borghese ma anche di un certo romanticismo . Sfrutta i passi proposti da p. 133 e sgg.   ( I sogni romantici di Emma e Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli ) per sostenerlo. 5)     Il discorso indiretto l

PROGRAMMA a/b E TEST APULEIO

  Gruppo A: introduzione storica  da p. 541 a p. 545 (no Frontone, ma p. 366 collegamento con Adriano); vita e opere pp. 554-565 (no Florida ); testi pp. 569-602 (solo Metamorfosi ). TEST 1)     Marco Aurelio, diventando imperatore nel 161 d. C. alla morte di Antonino Pio,   segue una precisa indicazione, dettata poco prima di morire da Adriano nel 138. Di quale indicazione si tratta e a quale motivazione risale? 2)       La questione della successione al potere si ripropone alla morte di Marco Aurelio, nel 180: di che cosa si tratta? 3)     In che cosa consiste la continuità che avrebbe caratterizzato il periodo degli imperatori del II secolo (il cosiddetto saeculum aureum ), da Nerva, Traiano, Adriano a Marco Aurelio e suo figlio Commodo, ucciso in una congiura nel 192? Che cosa si nasconde, tuttavia, dietro questa denominazione felice ? 4)     Di là dai segnali di una crisi dell’impero, che diventerà evidente nel secolo successivo, il II secolo dal punto di vista cultural