Post

Visualizzazione dei post da novembre 10, 2019

LETTURE MENSILI

SVOLTE ESISTENZIALI / UMORISMO e COMICITA'/ TRAGEDIE DICEMBRE: Arto Paasilinna, L'anno della lepre (al ritorno dalle vacanze). GENNAIO: Yasmina Reza, Il dio del massacro (31 gennaio) FEBBRAIO: Herman Koch, La cena (28 febbraio) MARZO: Dino Buzzati, La boutique del mistero ( 30 marzo) APRILE: Stefano Benni, La grammatica di Dio

ULTIMA SIMULAZIONE DI LATINO PRIMA DEL COMPITO

1) Olim Italiae incolae piratarum insidias non timebant,  sed in concordia vivebant. TRADUCI Una volta gli abitanti dell'Italia non temevano gli agguati  dei pirati, ma vivevano in pace.  CONIUGA TIMEBANT ALLA I PERSONA SINGOLARE DEL PRESENTE, ALLA I PERSONA PLURALE DEL PRESENTE, ALLA PRIMA SINGOLARE DELL'IMPERFETTO E ALLA PRIMA PLURALE DELL'IMPERFETTO. TIMEO, TIMEMUS, TIMEBAM, TIMEBAMUS QUANTI E QUALI CASI PUO' REGGERE IN? DANDO LUOGO A QUALI COMPLEMENTI? DUE CASI, ABLATIVO E ACCUSATIVO, PER IL  COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO E DI MOTO A LUOGO RISPETTIVAMENTE  COS'E' MORFOLOGICAMENTE OLIM? AVVERBIO DI TEMPO CHE TIPO DI CONGIUNZIONE E' SED? IN QUALI ALTRI MODI SI RENDE LA STESSA PAROLA IN LATINO? COORDINANTE AVVERSATIVA, AT Declina il sostantivo INCOLA con l'aggettivo TAETER, TAETRA, TAETRUM  nei seguenti casi: GENITIVO SINGOLARE, ACCUSATIVO SINGOLARE, GENITIVO PLURALE.  INCOLAE TAETRI INCOLAM TAETRUM INCOLARUM TAETRORUM

COMPITI PER MARTEDI' 19 - GRAMMATICA

In ogni periodo  ESPLICITARE LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA INDICARE LA RELAZIONE TEMPORALE IN CUI SI TROVA RISPETTO ALLA REGGENTE CAMBIARE LA RELAZIONE TEMPORALE (in tutti i modi possibili e solo se possibile)  ESEMPIO Avendo acquistato molti libri,  non so dove metterli. Poiché ho acquistato molti libri, non so  dove metterli.  ANTERIORITA' Acquistando molti libri, non so dove metterli (contemporanea; non è possibile renderla posteriore).  COMPITO PER MARTEDI' 19 1) Pur avendo ritenuto necessario quel provvedimento, mi è spiaciuto molto per loro.  2) Dopo aver fatto quella telefonata, sono ritornato sui miei passi.  3) Guidando a questa velocità, non si hanno incidenti.  4) Per riflettere su questo argomento occorre tempo.  5) Dicevano di aver sbagliato.  6) Dicono di aver sbagliato.  7) Dice di sbagliare.  8) Diceva di sbagliare.  9) Pur avendo mangiato molto, non si sentiva sazio.  10) Pur obbedendo ai suoi genitori, non era soddisfatto. 

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

RIASSUNTO DELLA NOVELLA  La carriola,   dalle  Novelle per un anno  di Luigi Pirandello La novella di Pirandello  La carriola  è scritta in prima persona: il narratore è pertanto interno e coincide con il protagonista. All'inizio egli intrattiene una sorta di monologo interiore, nel quale fa riferimento a una  creatura  (utilizza un pronome femminile per indicarla) che assisterebbe a un non meglio precisato  atto  ch'egli compie solo e esclusivamente di fronte a lei, ogni giorno, in un momento che definisce di follia liberatoria. Si capisce, da come ne discorre, che si tratta di un atto che potrebbe turbare molto chi, all'infuori di questa, ancora non meglio definita  creatura, si trovasse a esserne spettatore.  Successivamente il narratore si descrive come un uomo molto indaffatato e influente, al quale in tanti fanno riferimento, a partire dai famigliari (moglie e figli) per arrivare ai suoi assistiti (fa di professione l'avvocato). La precisazione gli è utile pe