Post

Visualizzazione dei post da febbraio 16, 2020

VERSIONE IN CLASSE 21 FEBBRAIO CON CORREZIONE

Narciso: le origini di un fiore Analisi logica completa: soggetto, copula, nome del predicato con aggettivi. Complemento d’agente, participio perfetto, congiunzione soggetto complemento oggetto verbo congiunzione complemento di termine complemento di specificazione predicato verbale complemento oggetto complemento di specificazione. Congiunzione soggetto avverbio predicato verbale complemento oggetto complemento di specificazione; congiunzione predicato verbale complemento d’agente. Avverbio complemento di stato in luogo complemento di specificazione soggetto predicato verbale complemento oggetto e attributo conguinzione avverbio, causa efficiente participio, predicato verbale, predicato verbale attributo e complemento oggetto. Avverbio predicato verbale complemento di stato in luogo complemento oggetto e attributo congiunzione predicato verbale predicato verbale attributo e complemento oggetto: soggetto predicato verbale, congiunzione soggetto, congiunzione soggetto, congiunzione

DOMANDE DI EPICA 3/03

1) In che cosa consiste lo stile epico ? Spiega anche come il retaggio della tradizione orale si manifesti e lo caratterizzi. 2) Distingui tra componente mitica e componente storica nell' Iliade , fornendo precisi esempi dell'una e dell'altra. 3) Definisci il termine aristìa  e contestualizzalo all'interno del poema. 4) Achille è l'eroe che in due occasioni risulta essere determinante per la conduzione della vicenda: identifica e descrivi con precisione antrambe, delinenandone gli effetti immediati e sul lungo periodo. 5) In relazione all'episodio del libro I Crise e Agamennone  (p. 116 e sgg. del libro di testo: studiare con attenzione il percorso di letturan  a p. 118), concepisci una scheda sui concetti di empietà  e di vendetta divina. 

FRASI DA ANALIZZARE IN CLASSE MARTEDI' 18 FEBBRAIO

ANALISI LOGICA E DELPERIODO 1) La questione importante che voglio trattare con te è la seguente: che risultati pensi possiamo raggiungere lavorando su questo progetto? 2)  Riprendiamo il discorso dall'inizio: che cosa vuoi ottenere dalla vita? 3) Credo che in questa faccenda non rientrino i sentimenti: si tratta unicamente di una questione d'interesse.  4) Predicano bene, ma razzolano male: non sono persone attendibili.  5) Proprio in mezzo alla strada c'era un cassonetto dei rifiuti: l'automobilista non è riuscito a frenare e l'impatto è stato violento.  6) Dicono che la situazione è complessa ma gestibile: speriamo abbiano ragione.  7) Che cosa desideri per te? Una vita comoda o felice? 8) Ritenevano di essere in torto e per questo motivo hanno proposto un risarcimento cospicuo.  9) Per risanare il bilancio occorrono anni interi.  10) A scuola non ci sono armadi in cui poter tenere libri e vocabolari e gli studenti devono portare zaini che so