Post

Visualizzazione dei post da maggio 12, 2024

INDICAZIONI PER ORE DI EDUCAZIONE CIVICA DI MARTEDI' 21 - SOLO ORALE

  Di ogni articolo è necessario saper fornire un commento. Come modello, propongo un mio commento dell'articolo 12, il quale indica quali debbano essere i colori della bandiera e come si trovino disposti.  Dal momento che si colloca come il dodicesimo dei fondamentali, evinco che rappresenti una delle colonne portanti, dalle quali l'intero edificio costituzionale viene sorretto. Dunque i padri fondatori, i costituenti, hanno ritenuto fondamentale indicare il modo in cui la bandiera dovesse presentarsi, con connesse precise simbologie e contenuti storici, agli italiani e al mondo. Ricordo, infatti, che le bandiere nazionali sono sempre utilizzate in occasione di eventi sportivi (dai campionati alle olimpiadi) e che gli sportivi sono tenuti a rappresentare i propri paesi utilizzando il contrassegno riconoscibile universalmente della bandiera. Sono inoltre sempre presenti, ovviamente, in occasioni ufficiali connesse con la vita dello Stato e sventolano in tutti gli edifici pubblic

MODULO DI EDUCAZIONE CIVICA - ARTICOLO 9

INQUADRAMENTO Diritto di voto alle donne , legge Bonomi, febbraio 1945 Referendum r epubblica/monarchia 2 giugno 1946 (rep. 12.182.855; mon. 10.362.709); capo provvisorio Alcide De Gasperi Assemblea costituente eletta il 2 giugno 1946 e riunitasi il 28 giugno 1946 elegge De Nicola presidente, confermato nel gennaio del 1948 quando entra in vigore la Costituzione Italiana Maggio 1948 Luigi Einaudi presidente (7 anni) Gli articoli della Costituzione sono 139 (compresi i 12) più 18 disposizioni transitorie finali. Nel tempo ne sono stati abrogati alcuni (nel 2001) e  nel corso dell XVIII legislatura (Conte I, Conte II e Draghi) è entrata in vigore una revisione costituzionale dei principi fondamentali, detta legge costituzionale 1 del 2022, che modifica l'articolo 9. La legge costituzionale 1 del 2020 ha ridotto il numero dei parlamentari da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori, mentre la 1 del 2021 ha abbassato da 25 a 18 anni l'età per eleggere anche i senatori . I D

INTERROGAZIONI DI LATINO - primo turno QUATTRO DOCUMENTI

Mercoledì 15 maggio Filippo G. SENECA E PETRONIO "Significativa della presenza del modello verticale sottostante al dichiarato modello orizzontale è anche la continua emanazione di cosiddetti provvedimenti di clemenza  a opera del parlamento. Nella storia della repubblica italiana si contano numerosi condoni, indulti, amnistie. Si tratta di misure con le quali si consente ai cittadini di sanare le posizioni irregolari, attraverso il pagamento di denaro, o anche di sfuggire alla pena. Il presupposto di questi provvedimenti sta nella trasgressione di massa. Se fossero pochi quelli che non pagano le tasse, che costruiscono dove non si può, che commettono reati, i provvedimenti di clemenza non avrebbero bisogno di essere." (Gherardo Colombo, Sulle regole, 2024).  Ettore PETRONIO E APULEIO "Balzac ha sentito i luoghi come un’entità organica, anzi demoniaca, e ha cercato di trasmettere questa sensazione al lettore; ogni spazio si tramuta per lui in un’atmosfera morale e sensib

APULEIO - QUESTIONARIO - SAGGIO

  Apuleio Raccontare, lo sanno bene gli affabulatori, è trasformare. Il passaggio dall ’avvenuto al raccontato contiene micro e macro variazioni che dipendono dalla memoria dei soggetti, dalla loro capacità di esprimersi, in parte anche dalla loro volontà di essere fedeli a quell’originale che è la vita vissuta. Gli affabulatori sanno essere infedeli senza parere, sanno mistificare con coraggio e passione, talvolta persino con impudicizia.  Come nel film di Tim Burton  intitolato Big Fish , gli affabulatori possono essere scomodissimi padri, che mettono in imbarazzo i figli con le loro esibizioni, non di rado ripetute di fronte a pubblici diversi, ma senza prevedere contributi da parte degli ascoltatori, doverosamente tali e necessariamente passivi.  In effetti gli affabulatori, anche questo può renderli scomodi nel ruolo genitoriale, sono qualche volta narcisisti. Le storie che raccontano hanno sempre loro al centro, che così trovano il modo di moltiplicarsi: come narratori e come