Post

Visualizzazione dei post da aprile 9, 2023

L'ENEIDE - RIPRESA

  …purpureus veluti cum flos succisus aratro                                                                                  languescit moriens lassove papavera collo                                                                                    demisere caput, pluvia cum forte gravantur. …qual reciso dal vomero languisce purpureo fiore, o di rugiada pregno papavero ch'a terra il capo inchina .   Le due anime dell’Eneide: la prima appaga  le richieste della cultura ufficiale, del circolo di Mecenate, è il   poema epico nazionale e patriottico, destinato ai Romani del tempo e accolto come  il naturale successore degli   Annales   del padre della letteratura latina, Ennio. ·            La seconda è l’anima universale, che propone un tema in grado di risonare in tutte le epoche e a tutte le latitudini: la sofferenza di vivere, la fatica di vivere compensate, entrambe, dalla volontà di vivere. ·           Icona della sofferenza è il protagonista, il   pius   Enea. Tutta la pesante

REVISIONI MATERIALE VIRGILIO (APPOSITAMENTE NON CORRETTE)

Filippo G., Andrea S. Virgilio nasce nel 70 a.C. ad Andes, un piccolo centro della Gallia Cisalpina vicino a Mantova. Passa, quindi, i primi anni della sua vita nella pianura Padana, luogo di cui lui descrive i paesaggi e le suggestioni che questi infondevano nel poeta. Virgilio si allinea pienamente allo stile classico, che mira all’armonia e all’equilibrio tra forma e contenuto, una fusion obbligata che li rende fatti della stessa sostanza. Questo stile è Apollineo, in quanto mira a un luminoso ordine sapendo, però, che grazie all’oscuro caos il suo obiettivo può esistere. Usa lo stile classico a partire dalla sua prima opera, le Bucoliche, composte tra il 42 e il 39 a.C. Le Bucolica carmina (canti dei bovari) sono un genere letterario, inventato da Teocrito (poeta del III secolo), che Virgilio maneggia: accentua la stilizzazione e introduce elementi realistici (come è osservabile nella I e nella IX egloga, che sembrano riflettere sul tema dell’espropriazione delle terre). Nelle I