Post

Visualizzazione dei post da ottobre 13, 2019

LA FLESSIONE VERBALE 1 - SUM

DESINENZE PERSONALI ATTIVE    (indicano la PERSONA nella flessione verbale) - M-O                        (IO)      -S                            (TU)          -T                              (EGLI)        -MUS                         (NOI)    -TIS                            (VOI)      -NT                             (ESSI) IL VERBO SUM Il verbo sum è un verbo ANOMALO, usato molto frequentemente. Come in italiano può fungere da COPULA (seguita dal NOME DEL PREDICATO) oppure AVERE UN VALORE ASSOLUTO E ESSERE UN PREDICATO VERBALE.  ESEMPI IN ITALIANO Marco è un ragazzo intelligente. COPULA Maria ieri non c'era.   PREDICATO VERBALE (QUANDO SIGNIFICA ESISTERE, STARE O SI TROVA PRECEDUTO DA AVVERBI CI ,  VI ) Il PARADIGMA  di SUM è SUM      ES        FUI      ESSE   ed è un paradigma DIFETTIVO perché mancante del SUPINO.  Il PARADIGMA è l'insieme delle FORME ATTRAVERSO CUI TUTTI I VERBI SI PRESENTANO (come nel caso dei nomi l'associazione N

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

Il racconto di R. Bradbury Il sorriso   è ambientato in un luogo genericamente indicato dal narratore esterno come una città desolata e impoverita,  in cui si riuniscono a formare una coda moltissime persone fin dal mattino presto, per una specie di festa. Tra loro c'è un ragazzo di nome Tom, che viene bistrattato e poi difeso da alcuni presenti adulti. Questi ultimi,  parlando tra loro, fanno riferimento a rituali di distruzione compiuti, periodicamente e sotto controllo dell'autorità,  a danno di creazioni di qualsiasi specie ereditate della civiltà: si capisce che nutrono un odio profondo per chi li ha ridotti allo stato presente. L'occasione per cui sono stati riuniti è, questa volta, un dipinto:  si tratta della Gioconda. Tutti, tranne Tom, sono preda del desiderio forsennato di sputare sul quadro, come previsto dalla cerimonia. Il ragazzo non riesce a farlo, perché lo trova bello e ne è commosso. Quando poi la folla riceve il permesso di farlo a pezzi, Tom ne imita i

ESERCIZI PER IL 22 OTTOBRE (grammatica)

RICONOSCIMENTO DI RAPPORTI TEMPORALI TRA PROPOSIZIONI Scegli fra ANTERIORITA', CONTEMPORANEITA' E POSTERIORITA' per indicare quale rapporto temporale  vi sia fra SUBORDINATA e PRINCIPALE REGGENTE nei seguenti periodi. Il primo  funge da ESEMPIO.  1) Dopo aver guardato a lungo il dipinto, lo riprodusse con estrema precisione.  SUBORDINATA ANTERIORE ALLA REGGENTE  2) Per risolvere il tuo problema occorre un medico specialista. 3) Penso che tu dovrai fare  la tua parte. 4) Pensavo che tu dovessi fare la tua parte. 5) Avevo pensato che tu avresti fatto la tua parte. 6) Penso che tu farai la tua parte. 7) Avendo riflettuto lungamente, acquistò un abito rosso lungo fino ai piedi. 8) Dopo che ebbe ascoltato in silenzio il lungo discorso, si allontanò tristemente. 9) Sono certo di non essere mai stato tanto felice. 10) Ero certo che non sarei mai più stato così felice. Inventa SEI PERIODI, sempre articolati in DUE PROPOSIZIONI, che siano reciprocamente nei ra

VERIFICA 11 OTTOBRE

                                   1)     DECLINAZIONE COMPLETA (SINGOLARE/PLURALE) SENZA TRADUZIONE DI COPIA AGER VIR AUXILIUM ·         VALUTAZIONE: 3 PUNTI SE TUTTO GIUSTO (ogni errore un punto in meno) 2)     DECLINAZIONE COMPLETA (SOSTANTIVO+AGGETTIVO AL SINGOLARE E AL PLURALE CON   TRADUZIONE AGRICOLA, AGRICOLAE + SEDULUS, SEDULA, SEDULUM [diligente] ANCILLA, ANCILLAE + PULCHER, PULCHRA, PULCHRUM ·         VALUTAZIONE: 3 PUNTI SE TUTTO GIUSTO (ogni errore un punto in meno) TRADUZIONE DI SINGOLE PAROLE (TUTTE LE TRADUZIONI POSSIBILI)   (1/2 PUNTO) ·         FLAMMAE ·         SAGITTAM ·         SILVAS ·         NAUTARUM ·         PUER ·         PUEROS ·         DONIS ·         ORAE