Post

Visualizzazione dei post da maggio 28, 2023

LETTURE ESTIVE

ESTATE 2023 N.B. L'elenco contiene sia opere alle quali si farà diretto riferimento nell'ambito del corso annuale di letteratura italiana ( narrativa-teatro e poesia ), sia opere ( altre letture ) che, pur non rientrandovi, potrebbero fornire spunti di riflessione e approfondimento. Ciascuno deve decidere quali e quante letture effettuare.  NARRATIVA - TEATRO G. LEOPARDI,  Operette morali A. MANZONI,  La storia della colonna infame G. VERGA,  I Malavoglia G. D’ANNUNZIO,  Il piacere L. PIRANDELLO,  Il fu Mattia Pascal ;  Uno, nessuno, centomila ;  Le maschere nude ;  Novelle per un anno I. SVEVO,  La coscienza di Zeno A. MORAVIA,  Gli indifferenti I. SILONE,  Fontamara. B. FENOGLIO,  I 23 giorni della città di Alba . C. PAVESE,  Paesi tuoi E. MORANTE,  L'isola di Arturo A. BANTI,  Le donne muoiono A.M. ORTESE,  Il cardillo addolorato I. CALVINO , Il sentiero dei nidi di ragno I. CALVINO,  Se una notte d’inverno un viaggiatore N. GINZBURG, 

ESTRATTO DISPENSA ULTIMI GIORNI - ROMANTICISMO E GOETHE

  ROMANTICISMO Il periodo che va dall’ultimo settecento agli anni ottanta dell’ottocento circa offre almeno due ragioni che ne legittimano una trattazione unitaria: sul piano storico-politico è in quel lasso di tempo che si afferma il principio di nazionalità, realizzandosi concretamente in numerosi   processi di unificazione territoriale (Italia, Germania, Grecia), e si consolida il liberalismo attraverso istituzioni e prassi politiche e economiche (elezioni, sistema parlamentare, libertà d’impresa); sul piano letterario è quasi interamente occupato dalla manifestazione in varie arti del romanticismo, cioè la nascita, lo sviluppo e la diramazione a livello europeo di questo composito movimento culturale e artistico. Inserisco qualche cenno alla storia, in particolare ancora a quell’evento epocale che è   la rivoluzione francese. Tra le varie anime della rivoluzione è quella liberal-borghese ad avere la meglio: è il terzo stato, la borghesia, a codificare un assetto sociale rispond