Post

Visualizzazione dei post da settembre 8, 2019

COMPITI PER MARTEDI' 17 SETTEMBRE

1) Portare le frasi che avremmo dovuto correggere venerdì e aggiungere queste sotto riportate, da analizzare NELLO STESSO MODO Nessuno di voi ha capito quello che bisognava fare: avete commesso un errore a non chiedere chiarimenti. L'impostazione che hai dato al tuo discorso è interessante: ci sono molti passaggi da discutere.  Con un rastrello e una paletta i bambini si divertono sempre.  Essere giudicate persone oneste è sempre stato l'obiettivo del nostro gruppo di lavoro.  La frustrazione è nociva alla salute. Ti sto ascoltando e non ti capisco.  Ci servono dei quaderni rossi e dei quaderni gialli.  Di tutti quelli che ho ascoltato oggi, tu sei stato l'unico che abbia tenuto desta la mia attenzione.  2) Riportare la trilogia di Calvino per parlarne insieme. 

PRIMA LEZIONE DI LATINO - 11/092019

PREMESSA Propongo due motivazioni per lo studio del latino:  l'approfondimento di conoscenze lessicali e sintattiche, che lo studio della lingua latina comporta, contribuisce a migliorare la capacità di esprimersi oralmente e in forma scritta; così come lo studio della lingua italiana, anche quello della lingua latina sviluppa la capacità di pensare. Come scrive Sciascia nel breve romanzo Una s toria semplice ,  l'italiano non è l'italiano, l'italiano è il ragionare.  La stessa cosa vale per il latino, ma forse, ancora più sostanzialmente, la stessa cosa vale  per la scuola.  Dunque, approfitto per ribadire quanto già espresso nel discorso iniziale, la scuola non è la scuola, la scuola è il ragionare.  LATINO/ITALIANO Il latino, lingua indoeuropea, è la madre delle lingue neo latine o romanze, tra le quali l'italiano.  Naturale quindi  che, tra latino e italiano, vi siano molte somiglianze (soprattutto lessicali ), ma per prima cosa tratterò invec

PLANCTON - INTRODUZIONE

N.B. Trovate qui riprodotto il testo scritto della lezione introduttiva che ho tenuto in classe oggi. Naturalmente non ho detto esattamente tutto quello che leggete qui . Il senso di queste trascrizioni, che occasionalmente vi proporrò, consiste anche in questo: offrirvi la possibilità di entrare nel laboratorio del pensiero . Non sempre è possibile dire tutto quello che si scrive, e viceversa naturalmente.  Il titolo   Plancton, assegnato al blog e a questa lezione introduttiva, va spiegato. Non insegno scienze, e il plancton non rientra fra le mie competenze disciplinari. Eppure da lui voglio cominciare. Intanto per il significato del nome. In greco antico significa vagabondo , quello che se ne va di qua e di là, che non ha fissa dimora, che si muove costantemente e, per questo motivo, si può dire che sia da ogni parte.  Plancton è anche una parola musicale, ci si può immaginare di intonarla, o meglio, si può immaginare che sia il suono prodotto da un organismo marino, non udibi