Post

Visualizzazione dei post da settembre 19, 2021

LEZIONE DI ITALIANO DEL 24/09 - link identità, suddivisione lavori di gruppo e impostazione

Condivisione link articoli sull'identità di genere.  CB MATTEO https://www.internazionale.it/video/2019/12/11/paul-preciado-potere-identita-fluide LISA  https://www.internazionale.it/opinione/chiara-lalli/2015/03/31/teoria-gender-diritti CARLOTTA https://www.internazionale.it/opinione/chiara-lalli/2015/12/15/gender-ideologia-sessualita-pregiudizi ELEONORA https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2015/05/22/identita-di-genere-google SARA https://espresso.repubblica.it/attualita/2021/06/09/news/ideologia_gender_facciamo_chiarezza-304214744/ LUISA https://www.repubblica.it/cronaca/2021/05/19/news/singular_they_in_italiano_lui_lei_loro_persone_non_binarie-301786577/ MARTINA https://www.google.it/amp/s/www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2020/02/29/amp/identita-potere FEDERICO https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2015/05/22/identita-di-genere-google Focalizzazione sugli argomenti trattati nella lezione di lunedì (5' per riprendere il filo, domand

LEZIONE DEL 23/09 INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA (MITO)

  Roma, secondo la leggenda, fu fondata in quello che nell’era cristiana era il 753 a. C.  solo dal II secolo a. C. iniziano  ad abbondare le narrazioni sulle origini della città, che intrecciano storie su Romolo e Remo, sul ratto delle Sabine, su svariati atti eroici Uno degli interrogativi che ci si continua a porre, in sede antropologica, storica, letteraria, è fino a che punto questi racconti siano fondati sulla realtà. Com’era Roma quando si trovava ancora in quello stadio di formazione che occupa 5 secoli abbondanti? Nei miti sono contenute risposte che attengono alla dimensione individuale interiore come a quella collettiva.  Dall’intendimento di un mito si può arrivare, consapevoli che si tratti di una supposizione, a capire meglio un’istituzione politica, un’evoluzione storica ricostruibile anche per altre vie, alle quali però l’interpretazione mitica fornisce un importante, non solo suggestivo, avallo. A Roma, proprio accanto al palazzo imperiale, fortemente voluto e realizza

LEZIONE DEL 23/09 TRADUZIONE LATINO

  Dal  De brevitatae vitae , capitolo  I Maior pars mortalium, Pauline, de naturae malignitate conqueritur,  quod in exiguum aevi gignimur, quod haec tam velociter, tam rapide dati nobis temporis spatia decurrant, adeo ut exceptis admodum paucis ceteros in ipso vitae apparatu vita destituat.  Nec huic publico , ut opinantur,  malo turba tantum et imprudens vulgus ingemuit ; clarorum quoque virorum hic affectus querellas evocavit.  Inde illa maximi medicorum exclamatio est : "vitam brevem esse, longam artem".  Inde Aristotelis cum rerum natura exigentis minime conveniens sapienti viro lis : "aetatis illam animalibus tantum indulsisse, ut quina aut dena saecula educerent, homini in tam multa ac magna genito tanto citeriorem terminum stare".  Non exiguum temporis habemus , sed multum perdidimus.  Satis longa vita et in maximarum rerum consummationem large data est , si tota bene collocaretur; sed ubi per luxum ac neglegentiam diffluit, ubi nulli bonae rei impenditur, u

LEZIONE DEL 20/09: SINTESI PER PUNTI

  EPOCHE DELLA STORIA E DELLA CULTURA Il  periodo nel quale si collocano le prime opere in lingua romanza di cui ci occuperemo comprende quelle epoche denominate ALTO e BASSO MEDIOEVO ossia  10 secoli, dal V al XV Per le suddivisioni valide in ambito artistico letterario, il medioevo termina invece alla fine del 1200, e nel 1300 ha inizio il periodo dell’Umanesimo, seguito poi dal Rinascimento (che si estende fino al 1500), dal Barocco (1600), dall’Illuminismo e Neoclassicismo (1700), dal Romanticismo (1800).  Nel periodo in questione nascono le lingue e le letterature romanze. Le lingue sono testimoniate da DOCUMENTI LINGUISTICI, le letterature da DOCUMENTI LETTERARI.  I documenti linguistici sono importanti per ricostruire la genesi delle lingue romanze. La geografia linguistica segue la geografia storica: i territori che si liberano prima dalla, o che subiscono solo marginalmente la dominazione romana, sono anche quelli in cui le caratteristiche della lingua originaria si mantengono