Post

Visualizzazione dei post da ottobre 24, 2021

ARTICOLO DA RIASSUMERE PER IL 5/11

  https://www.internazionale.it/notizie/claudio-rossi-marcelli/2021/10/29/ddl-zan-parlamento

SCHEDA SINTETICA CHRÉTIEN DE TROYES

I romanzi cavallereschi sono considerati tra i prodotti più tipici della letteratura cortese. Caratterizzati da valori specifici e connotativi dell'epica carolingia, i romanzi cortesi trattano l’amore come rituale sociale di comportamento ma anche come rapporto fisico e  sentimento complesso e raffinato. In essi quindi si ha una visione dell’amore in tutte le sue sfumature e non si manifesta un contrasto aperto con la religione, dato che l'amore per la domina  non è in conflitto con quello che si ritiene dovuto a Dio. Una componente primaria della letteratura cortese è poi l'eroismo guerriero, che si manifesta soprattutto attraverso l'esaltazione delle gesta di alcuni personaggi, da Lancillotto a Perceval, a tutti i mitici cavalieri gravitanti intorno alla corte di re Artù.  I romanzi cavallereschi sono classificati, a seconda della materia trattata, come antichi, esotici, e bretoni. Uno dei principali esponenti dell'epica bretone è Chrétien de Troyes che, nato  a T

COMPITO PER IL 4 NOVEMBRE - TESTO IN LATINO

NARRATORE Ecco Creonte, cognato di Edipo. Creonte torna in città dopo aver consultato l'oracolo. L'oracolo esige che sia, vendicata, l'uccisione di Laio e l'oracolo rivela che l'assassino si nasconde in Tebe. Ad ogni costo bisogna scoprirlo. Edipo si vanta della sua abilità nello sciogliere gli enigmi. Egli scoprirà e scaccerà l'assassino. CREONTE   Respondit deus: - Laium ulcisci, scelus ulcisci; reperire peremptorem. Thebis peremptor latet, Latet peremptor regis, reperire opus istum; luere Thebas, Thebas a labe luere, caedum regis ulcisci, regis Laii perempti, Thebis peremptor latet. Opus istum reperire, quem depelli deus iubet. Iubet deus peremptorem depelli. Peste infìkct Thebas. - Apollo dixit deus. EDIPO Non reperias vetus scelus, Thebas eruam. Thebis incolit scelestus. CORO Deus dixit, tibi dixit. EDIPO Tibi dixit. Mihi debet se dedere. Opus vos istum deferre. Thebas eruam, Thebis pellere istum. Vetus scelus non reperias. CORO Thebis scelestus incolit. ED