Post

Visualizzazione dei post da febbraio 26, 2023

SUDDIVISIONE CANTO I PURGATORIO

Lavoro suddiviso: realizzare TABELLA con testo/versione in prosa/analisi commento.  CANTO I del PURGATORIO FRANCESCO, SARA, LORENZO, JACOPO 1-18 Per correr miglior acque alza le vele omai la navicella del mio ingegno, che lascia dietro a sé mar sì crudele; 3 e canterò di quel secondo regno dove l’umano spirito si purga e di salire al ciel diventa degno. 6 Ma qui la morta poesì resurga, o sante Muse, poi che vostro sono; e qui Calïopè alquanto surga, 9 seguitando il mio canto con quel suono di cui le Piche misere sentiro lo colpo tal, che disperar perdono. 12 Dolce color d’orïental zaffiro, che s’accoglieva nel sereno aspetto del mezzo, puro infino al primo giro, 15 a li occhi miei ricominciò diletto, tosto ch’io usci’ fuor de l’aura morta che m’avea contristati li occhi e ’l petto. LISA, FILIPPO, CARLOTTA 19-39 Lo bel pianeto che d’amar conforta faceva tutto rider l’orïente, velando i Pesci ch’erano in sua scorta. 21 I’ mi volsi a man destra, e puosi mente a l’altro polo, e vidi quattr

OVIDIO - METAMORFOSI - LIBRO X - ORFEO E EURIDICE (I parte) - compito per 8 marzo

Compito per l'8 marzo: oltre a leggere molto attentamente tutto il materiale, tradurre letteralmente i primi dodici versi riportati, aiutandosi con la traduzione di Sermonti, e analizzare le parole in grassetto (sintassi e morfologia).  Sintesi di parte del X libro DA ORFEO A MIRRA – LIBRO X DELLE METAMORFOSI - I PARTE All’inizio del libro X Imeneo, la divinità del connubio, si reca in Tracia per le nozze del musico e poeta Orfeo con la ninfa Euridice. Infausto matrimonio: Euridice, morsa al tallone da un serpente mentre corre con le Naiadi in un prato, muore subito dopo le nozze. Disperato, Orfeo decide di tentare la più pericolosa delle discese  (in greco la discesa è detta catabasi , la risalita anabasi, e Orfeo le effettua entrambe ),   quella che conduce nel regno ultraterreno, per domandare la restituzione della sposa amata. Lo fa cantando, rivolgendo alla coppia infernale, Persefone e Ade, la supplica in musica che potrebbe consentirgli di tornare al mondo con la sua sposa.

CESARE: IL GRANDE IMPOSTORE - MATERIALI DI STUDIO PER 8 MARZO

INTRODUZIONE A CESARE (ispirata, ma non unicamente,  a Luciano Canfora,  Giulio Cesare  e a Ronald Syme,  La rivoluzione romana ) Ricostruire la storia è, di per sé, un'operazione manipolatoria. La  verità  della storia è infatti una sorta di mito, un'aspirazione, un'ambizione, destinata a non essere coronata dal successo, ove con questo si voglia indicare appunto il raggiungimento della  verità . La ricostruzione storica può avvicinare a essa, oppure può mirare decisamente ad altro. Nel novero delle alternative, si colloca l'attenzione al racconto che, occasionalmente, protagonisti della storia hanno prodotto. Cesare è uno di questi. Con i suoi  Commentarii  ha proceduto sulla via del racconto, inevitabilmente manipolatorio, della storia  dal suo punto di vista , eccellente senza dubbio (in quanto interno , direttamente coinvolto negli eventi, con quanto di positivo e negativo questo comporta), ma pur sempre un punto di vista.  Potremmo quindi intitolare, senza voler e