Post

Visualizzazione dei post da maggio 1, 2022

NOTA SUGLI SCIALACQUATORI (lezione del 6 maggio)

  NOTA SUGLI SCIALACQUATORI  (l’ispirazione viene dal  XIII canto) Partiamo da definizioni e etimologia supposta (ma non accertata). Nei dizionari contemporanei vengono solitamente ricordate due accezioni del verbo transitivo  scialacquare : ‘spendere denaro in modo poco accorto e senza misura, sperperare’ e, in senso figurato, ‘dispensare, profondere in abbondanza’ (le definizioni sono del Gradit, Grande Dizionario Italiano, De Mauro , e simili sono quelle che si leggono in Vocabolario Italiano ,  Zingarelli 2021 ,  Sabatini-Coletti ). Storicamente, come testimonia il TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) , la forma pronominale del verbo aveva assunto anche il significato figurato di ‘farsi annientare, lasciarsi distruggere’. Un esempio di tale accezione si può osservare in Bono Giamboni (1292; si tratta di un prosatore contemporaneo di Dante, autore di trattati morali):  Ma gli altri, siccome sozzura, e secondamentechè paglia, quelli pregiudicati ovvero per inobbedi

RISONANZE NEL TEMPO: IL MINOTAURO (DAL XII CANTO DELL'INFERNO A BORGES)

S o che mi accusano di superbia, e forse di misantropia, o di pazzia. Tali accuse (che punirò al momento giusto) sono ridicole. È vero che non esco di casa, ma è anche vero che le porte (il cui numero è infinito) restano aperte giorno e notte agli uomini e agli animali. Entri chi vuole. Non troverà qui lussi donneschi né la splendida pompa dei palazzi, ma la quiete e la solitudine. E troverà una casa come non ce n’è altre sulla faccia della terra. (Mente chi afferma che in Egitto ce n’è una simile.) Perfino i miei calunniatori ammettono che nella casa non c’è un solo mobile. Un’altra menzogna ridicola è che io, Asterione, sia un prigioniero. Dovrò ripetere che non c’è una porta chiusa, e aggiungere che non c’è una sola serratura? D’altronde, una volta al calare del sole percorsi le strade; e se prima di notte tornai, fu per il timore che m’infondevano i volti della folla, volti scoloriti e spianati, come una mano aperta. Il sole era già tramontato, ma il pianto accorato d’un bambino e