Post

Visualizzazione dei post da gennaio 5, 2020

DINO BUZZATI

La giacca stregata Benché io apprezzi l’eleganza nel vestire, non bado, di solito, alla perfezione o meno con cui sono tagliati gli abiti dei miei simili. Una sera tuttavia, durante un ricevimento in una casa di Milano conobbi un uomo, dall’apparente età di quarant’anni, il quale letteralmente risplendeva per la bellezza, definitiva e pura, del vestito. Non so chi fosse, lo incontravo per la prima volta, e alla presentazione, come succede sempre, capire il suo nome fu impossibile. Ma a un certo punto della sera mi trovai vicino a lui, e si cominciò a discorrere. Sembrava un uomo garbato e civile, tuttavia con un alone di tristezza. Forse con esagerata confidenza – Dio me ne avesse distolto – gli feci i complimenti per la sua eleganza; e osai perfino chiedergli chi fosse il suo sarto. L’uomo ebbe un sorrisetto curioso, quasi che si fosse aspettato la domanda. «Quasi nessuno lo conosce» disse «però è un gran maestro. E lavora solo quando gli gira. Per pochi iniziati.» «Dimodoché io

GRAMMATICA

ESERCIZIO DI ESPLICITAZIONE/IMPLICITAZIONE e ANALISI DEL PERIODO Nessuno aveva creduto alle sue parole, benché si fosse preparato con cura per essere convincente. Immaginò allora che qualcuno avesse diffuso false e malevole informazioni sul suo conto, minando la credibilità della sua stessa persona. Pur avendo subito uno smacco, non si scoraggiò: continuare le battaglie intraprese era il suo progetto esistenziale primario. RIFLESSIONE SUI SIGNIFICATI DELLE PAROLE Cercare sul dizionario (ATTENZIONE ALL'ACCENTAZIONE)  e riportare le definizioni delle parole sotto elencate;  scrivere una frase che le contenga (senza copiarla, ovviamente, dal dizionario stesso) ABBACINARE ABBORRACCIARE ACRIBIA ADAMANTINO ALBAGIA AVVEZZO BAGATTELLA BAILAMME BLANDIRE BONOMIA BRANDIRE CORIACEO CORRUSCO EDULE EGIDA ESIZIALE FLORILEGIO GAGLIARDO LAPIDARIO LUCORE NICCHIARE PICCARSI PROTERVIA RETRIVO SAGACE SATOLLO SCHERMAGLIA SICUMERA SINECURA UGGIA VISIBILIO

TERZA DECLINAZIONE - SISTEMA DI REGOLE PER TROVARE I NOMINATIVI

LA TERZA DECLINAZIO NE RICONOSCERE LA DECLINAZIONE DALLE DESINENZE                                                     SING.                            PLURALE  NOMINATIVO                VARIO                               ES    -   A   -   IA  GENITIVO                         IS                                         UM - IUM DATIVO                              I                                              IBUS ACCUSATIVO                    EM/neutro come Nom.      ES  -  A  -   IA VOCATIVO              COME NOMINATIVO            ES    - A  -  IA ABLATIVO                          E - I                                        IBUS  RISALIRE AL NOMINATIVO  REGIS : tolgo la desinenza IS, rimango con REG + S, cerco  REX ARCIS : tolgo la desinenza IS, rimango con ARC + S cerco ARX regola 1: CON  RADICI IN C e  G  SI OTTIENE X AL NOMINATIVO  PATRIS : tolgo la desinenza IS, rimango con PATR inserisco E, cerco PATER regola 2: CON RADICI IN TR SI INSERISCE LA

DALL'ANNO DELLA LEPRE - IL GIORNALISMO

Però, che ufficio, e che lavoro il suo! Una rivista che denunciava apertamente i soprusi notori della società, tacendo però ostinatamente su tutte 18 le sue reali tare. In copertina, settimana dopo settimana, non si vedevano che facce di vitelloni, di miss, di modelle, degli ultimi rampolli di famiglie di musicanti. Quando era più giovane, Vatanen era felice di fare l’inviato di un grande giornale, contento soprattutto di avere l’occasione di intervistare delle persone incomprese, nel migliore dei casi vittime di qualche oppressione statale. Gli pareva, allora, di fare un buon lavoro, certi abusi, almeno, diventavano di pubblico dominio. Ma ormai, con il passare degli anni, non si illudeva più di fare qualcosa di utile. Si limitava a fare quello che gli chiedevano, senza neanche cercare di esprimere dubbi o critiche. I suoi colleghi, frustrati e cinici, facevano come lui. Qualsiasi dottoruccio da strapazzo, esperto di marketing, poteva dire ai redattori che tipo di articoli si aspettav

ATTIVITA' VARIE DI APPROFONDIMENTO-RIPASSO 7-10 GENNAIO

ITALIANO/7-8 GENNAIO - LAVORO DI GRUPPO  Dalla Carriola  di Pirandello a L'anno della lepre   di Arto Paasilinna: esseri umani che riflettono sulla vita; esseri umani che imparano a distinguere fra vivere e sopravvivere . GRUPPI CHE RIFLETTONO SU QUESTO TEMA E SI PREPARANO UN'ESPOSIZIONE DI CINQUE MINUTI (CON TESTO SCRITTO DA CONSEGNARE) IL NOME SOTTOLINEATO INDICA CHI DEVE ESSERE PREPARATO A ESPORRE 1) AUDIBERTI CURLETTI BONI BONINO 2) CASCINI   GIRALDI CAVALLERA COLOMBO 3) DE SILVIO DURBIANO   CAPRIOLO   FIORETTA 4) GOSSI GRECU MAZZEO PASCIUTI 5)  VIZIO CATOLLA CASCIANO 6)  TROMMACCO PERELLI VALENTINI FERRONI LATINO/9-10 GENNAIO LAVORI DI GRUPPO DIFFERENZIATI 1) AUDIBERTI CURLETTI BONINO VIZIO Traduzione senza analisi.  2) BONI CATOLLA CASCIANO PERELLI Traduzione con analisi guidata.  3) COLOMBO DURBIANO CAPRIOLO MAZZEO Traduzione con analisi guidata. 4) TROMMACCO VALENTINI PASCIUTI  Traduzione senza analisi. 5) GOSSI CAVALLERA GIRALDI FERRON