Post

Visualizzazione dei post da febbraio 13, 2022

COMPITO FEDRO/ANFITRIONE PER IL 24 FEBBRAIO/3 MARZO (aggiunto Canis fidelis)

Solo riordino e labor limae . In classe faremo analisi. Dal I libro Canis per fluvium carnem ferens  Amittit merito proprium qui alienum adpetit. Canis, per flumen carnem dum ferret, natans lympharum in speculo vidit simulacrum suum, aliamque praedam ab altero ferri putans eripere voluit; verum decepta aviditas et quem tenebat ore dimisit cibum, nec quem petebat potuit adeo adtingere. Vacca et capella, ovis et leo Numquam est fidelis cum potente societas. Testatur haec fabella propositum meum. Vacca et capella et patiens ovis iniuriae socii fuere cum leone in saltibus. Hi cum cepissent cervum vasti corporis, sic est locutus partibus factis leo: "Ego primam tollo nominor quoniam leo; secundam, quia sum fortis, tribuetis mihi; tum, quia plus valeo, me sequetur tertia; malo adficietur si quis quartam tetigerit'. Sic totam praedam sola improbitas abstulit Vulpis ad personam tragicam  Personam tragicam forte vulpes viderat; quam postquam huc illuc semel atque iterum verterat, '

MARCO POLO - TESTI - LEZIONE 14 FEBBRAIO/lavoro di gruppo 18 febbraio

Immagine
LAVORO DI GRUPPO (COPPIE) DEL 18 FEBBRAIO Marco Polo, mercante e viaggiatore Obblighi: inserire almeno tre citazioni dai passi, riassumerle e commentarle; sviluppare sia la dimensione "mercante" sia quella "viaggiatore" ; inserire la vita di Marco Polo (con dati e date) ma non di seguito; dare un titolo alla propria rielaborazione; usare solo appunti e questo post.  Consiglio di lettura Maria Bellonci, Marco Polo   Mappa Scelta di capitoli del Milione (fonti varie) xxxi (xli-xliii) Del veglio della montagna, e come fece il paradiso, e gli assessini. Milice (Mulchet) è una contrada dove il veglio della montagna soleva dimorare anticamente. Or vi conteremo l’affare, secondo   che messer Marco intese da piú uomini. Lo veglio  è chiamato in lor lingua Aloodyn (Aloadin). Egli avea fatto fare fra due montagne in una valle lo piú bello giardino e ’l piú grande del mondo; quivi  avea tutti frutti e li piú belli palagi del mondo, tutti dipinti ad oro e a bestie e a uccelli.