Post

Visualizzazione dei post da ottobre 10, 2021

DOMANDE PER ANALIZZARE LANCILLOTTO DURANTE LA CONSEGNA DEI TEMI VENERDI'

    1)        A p. 319 viene descritto l’arrivo a un castello. Rilevate elementi descrittivi (anche l’abbigliamento), i dettagli relativi ai letti, le reazioni di Lancillotto. Quindi descrivete in che cosa consista  la trappola . 2)        Il funerale visto dalla finestra: a che cosa è funzionale? 3)        Il successivo incontro con la damigella è molto importante per lo sviluppo dell’avventura. Perché? 4)        A p. 324 si trova la descrizione della  pena d’amore  di Lancillotto: evocatela con parole vostre. 5)        L’incontro, a p. 327, con la damigella del castello: che cosa rivela riguardo a Lancillotto? 6)        Relativamente all’intera sezione 2 (pp. 333-357): riassumere gli eventi principali.  7 )       Relativamente all’intera sezione 3 (pp. 357-373: riassumere gli eventi principali.  8 )       Relativamente all’intera sezione 2: scegliere un passaggio e commentarlo nei dettagli.  9)  Relativamente all’intera sezione 3: scegliere un passaggio e commentarlo nei dettagli. 

TRACCIA DEL 1°OTTOBRE E TEMA SVOLTO

TRACCIA (CON GUIDA) DELL’ELABORATO D’ITALIANO (2 ORE) Argomento Identità e identità di genere. Lunghezza Minimo tre, massimo cinque colonne di foglio protocollo suddiviso a metà. Struttura ·          Introduzione  in cui si propone l’argomento da trattare, delineandolo nei due termini di identità e identità di genere , soffermandosi brevemente su entrambi. ·          Primo sviluppo in cui si deve sintetizzare il concetto basilare espresso nella citazione che riporto di seguito, tratta  da “La Repubblica”, 2016, Umberto Galimberti, Noi, condannati alla solitudine : Abbiamo un vincolo genetico dove in modo ineluttabile è scritta tutta la nostra vicenda biologica. Abbiamo un vincolo morfologico per cui un brutto corpo non ha la stessa sorte di un bel corpo. Abbiamo un vincolo culturale per cui l' esser nati in Occidente non ci consegna allo stesso destino di chi è nato in terre più diseredate. Abbiamo un vincolo familiare da cui dipende la nostra educazione, quando non la nostra cu

LAVORI EFFETTUATI IN GRUPPO (LATINO E ITALIANO)

  GRUPPO 1 LATINO -   SERGIO ALBERTO FRANCESCO TOMMASO Da "Maior" a "artem". Con l'aiuto della traduzione e dell'analisi impostare un commento formale e contenutistico di questo genere: "Il testo contiene all'inizio l'affermazione di un pensiero del filosofo in merito a... . Due quod di seguito, il cui valore è... servono a ..." Lucio Anneo Seneca , spagnolo di nascita, fu un   filosofo stoico,   al centro della vita politica romana nei tempi in cui regnava l'imperatore Nerone fra il 54 e il 64 d. C. circa, nonché autore di importanti trattati e di tragedie. Nel  breve passo da noi preso in analisi,  tratta il tema della durata della vita, concentrandosi sulla sua brevità, collegata col fatto che il tempo scorra molto velocemente, con un ritmo incalzante del quale la maggior parte degli esseri umani si lamenta, mostrando di non saper ragionare correttamente. L'impressione che si matura, da osservatori superficiali, è  che il tempo c