Post

Visualizzazione dei post da ottobre 6, 2019

CONTENUTI DELLA PROVA DELL'11 OTTOBRE

1)  Esercizi di declinazione completa (sing. e plur. ) di singoli termini, scelti fra quellli di pagine 44 e 45 degli esercizi, 23-24-26 GRAMMATICA (AMICUS, PUER, AGER, VIR, DONUM, AUXILIUM, CASTRUM, IMPEDIMENTUM, LUDUS, ROSTRUM) AQUA, AE MODELLO (OCCORRE INSERIRE LA TRADUZIONE IN ITALIANO ACCANTO) AQUA: L'ACQUA (SOGGETTO) AQUAE: DELL'ACQUA 2) Esercizi di declinazione abbinata di sostantivi e aggettivi ( aggettivi che indico io ), con singole traduzioni dei  termini o declinazioni complete.

POLITICA - DEFINIZIONE

Da vocabolario Treccani.it, voce politica polìtica  s. f. [femm. sostantivato dell’agg.  politico  (sottint.  arte ); cfr. gr.  πολιτικ ή  ( τέχνη )]. –  1.   a.  La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica;  le norme ,  i principî ,  le regole della p .;  scrivere ,  trattare ,  discutere di politica .  b.  Più concretam., l’attività svolta per il governo di uno stato, il modo di governare, l’insieme dei provvedimenti con cui si cerca di raggiungere determinati fini, sia per ciò che riguarda i problemi di carattere interno ( p. interna ), sia per ciò che riguarda le relazioni con altri stati ( p. estera ,  p. internazionale ). Con riferimento alla natura dei varî problemi presi in considerazione:  p. economica , lo studio dei diversi orientamenti che può assumere l’intervento statale nella vita economica e dei loro probabili effetti, e, in part

COMPITI DI GRAMMATICA PER MARTEDI' 15 OTTOBRE

ESERCIZI DI ESPLICITAZIONE/IMPLICITAZIONE In ogni periodo devi esplicitare o implicitare, a seconda dei casi, la proposizione subordinata dopo aver riconosciuto quale tipo di subordinata sia.  1) Sebbene sia un ragazzo dotato di volontà, non ottiene buoni risultati a scuola. 2) Dopo aver lavorato per tutto il giorno, è tornato a casa molto stanco. 3) L'alunno cancella l'esercizio, accorgendosi dell'errore, 4) L'alunno cancellò l'esercizio, essendosi accorto dell'errore. 5) L'eco della frana, verificatasi ad alta quota, si udì a valle. 6) Benché si tratti di una questione importante, hanno deciso un rinvio della discussione. 7) Oggi, dal momento che siete stati attenti, uscirete di classe un quarto d'ora prima. 8) Se volessero, potrebbero vincere la competizione senza fatica. 9) I bambini, giocando, imparano moltissimo. 10) Per superare questo ostacolo, devi saltare con maggior slancio. 11) Paolo era così commosso da non riuscire a nasconde