Post

Visualizzazione dei post da aprile 17, 2022

COMPITO PER GIOVEDI' 28 E INDICAZIONI PER VERIFICA DEL 5 MAGGIO

  Calvus et musca V, 3 Calvi momordit musca nudatum caput; quam opprimere captans alapam sibi duxit gravem. Tunc illa irridens: "Punctum volucris parvulae voluisti morte ulcisci; quid facies tibi, iniuriae qui addideris contumeliam?" Respondit: "Mecum facile redeo in gratiam, quia non fuisse mentem laedendi scio. Sed te, contempti generis animal improbum, quae delectaris bibere humanum sanguinem, optem necare vel maiore incommodo". Hoc argumentum veniam ei dari docet qui casu peccat. Nam qui consilio est nocens, illum esse quamvis dignum poena iudico. INTERLINEARE, RIORDINO E LABOR LIMAE Fornisco, come sempre, la libera traduzione. Una mosca si dà da fare a mordere una testa pelata; il malcapitato, nel tentativo di schiacciarla, si diede un colpo secco sulla testa. L'animale allora prese a deriderlo: "Volevi proprio vendicarti a morte del morso di un povero insettino; cosa farai a te stesso, per aver sommato sfregio a sfregio?" E lui allora: "Con

DOMANDE PER INTERROGAZIONE 21 APRILE

1) In che cosa consiste la tecnica della  contaminatio  e per qualche motivo Plauto se ne serve ampiamente, mentre Terenzio meno?  2) Il  servus callidus  è sia imparentato con i  tipi fissi  dell' Atellana  sia una creazione di Plauto portatrice di caratteristiche importanti della sua teatralità. Sviluppa questo tema. 3) Il tema dell' humanum  è centrale in alcune commedie di Terenzio, compresi gli  Adelphoe . Di che cosa si tratta? 4) Quali sono i motivi dell'insuccesso delle commedie terenziane nella sua epoca? Precisa di quale epoca si tratti, entrando anche in qualche dettaglio relativo al cosiddetto  circolo scipionico.  5) Facendo riferimento alla trama degli Adelphoe , spiega quali siano le caratteristiche del metodo educativo autoritario . 6) Facendo riferimento alla trama degli Adelphoe , spiega quali siano le caratteristiche del metodo educativo autorevole .   1) In che cosa consiste la tecnica della  contaminatio  e per qualche motivo Plauto se ne

BOZZA: LAVORI CIRCOLO SCIPIONICO (17/20)

Roma, divenuta la superpotenza del mediterraneo entra in contatto con diverse culture, tra cui la raffinata cultura ellenica con la quale nella famiglia romana degli Scipioni nasce, nella seconda metà del II secolo a.C., un circolo che cerca una fusione tra le 2 culture: il Circolo Scipionico. Vi fecero parte diverse importanti figure:  Scipione l'Emiliano, Lelio, Lucilio, Rutilio Rufo, lo storico greco Polibio (deportato come ostaggio) e il filosofo Panezio, anch’egli greco. Philantropia: In Terenzio viene mostrato un nuovo modo di vivere dove si rispetta il prossimo (in greco questo comportamento è chiamato philanthropia), dove si va oltre alle apparenze, si cerca di capire i pensieri e il modo di ragionare dell’altro ( l’humanitas ). Il suo teatro insegna che non esiste una soluzione valida per tutte le situazioni ma piuttosto una migliore, che va ricercata attraverso la propria sensibilità e intelligenza: promuove un relativismo etico. Di fronte alla sorte l'uomo, armato s