Post

Visualizzazione dei post da aprile 30, 2023

ESERCIZI DA DANTE

1)   Matto è chi spera che nostra ragione possa trascorrer la infinita via che tiene una sustanza in tre persone. 36 State contenti, umana gente, al quia; ché, se potuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria ; 39 e disïar vedeste sanza frutto tai che sarebbe lor disio quetato, ch’etternalmente è dato lor per lutto: 42 io dico d’Aristotile e di Plato e di molt’altri"; e qui chinò la fronte, e più non disse, e rimase turbato. 2)  Come le pecorelle escon del chiuso a una, a due, a tre, e l'altre stanno timidette atterrando l'occhio e 'l muso; 81 e ciò che fa la prima, e l’altre fanno, addossandosi a lei, s’ella s’arresta, semplici e quete, e lo ’mperché non sanno ; 84 sì vid’io muovere a venir la testa di quella mandra fortunata allotta, pudica in faccia e ne l’andare onesta. 87 Come color dinanzi vider rotta la luce in terra dal mio destro canto, sì che l’ombra era da me a la grotta, 90 restaro, e trasser sé in dietro alquanto, e tutti li altri che venieno a

FIABA DI ANDERSEN - LE GALOSCE DELLA FELICITA'

  1. L'inizio A Copenaghen, in 0stergade, in una casa non lontano da Kongensnytorv, c'era una grande festa; ogni tanto bisogna farle, così non ci si pensa più e si viene invitati dagli altri. Metà degli ospiti era già seduta ai tavoli da gioco, l'altra metà aspettava che la padrona di casa dicesse: "Adesso dobbiamo trovare qualcosa da fare!." Si stava lì e la conversazione proseguiva in qualche modo. Tra l'altro il discorso era caduto sul Medioevo; alcuni lo consideravano un'epoca migliore della nostra; quando il consigliere Knap sostenne con forza questa opinione, subito anche la padrona di casa fu d'accordo e entrambi parlarono male di quello che 0rsted aveva scritto nell"'Almanacco dei tempi vecchi e nuovi," in cui il nostro periodo era presentato come il migliore. Il consigliere considerava il tempo di re Giovanni come il più delizioso e il più felice. Mentre tutti continuano a chiacchierare a favore o contro interrotti soltanto un at

MATERIALE SULLA FELICITA'

Immagine
  La Finlandia, il paese più felice del mondo Pubblicato il  18 Aprile 2023  · in  Interventi  · Carmilla on line di  Carlo Modesti Pauer La felicità è citata nella Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America del 4 luglio 1776: “Riteniamo che queste Verità siano evidenti, che tutti gli Uomini sono stati creati uguali, che sono stati dotati dal Creatore di certi Diritti inalienabili, che tra questi ci sono la Vita, la Libertà, la Ricerca della Felicità” [1] . Cosa sia la felicità, è oggetto di discussione da migliaia di anni e nell’ambito della nostra cultura da cui scaturisce il  diritto  ad essa, stabilito nel documento USA, certamente si può farlo risalire al pensiero greco-latino. Se ne sono occupati diversi filosofi e tra loro sono più spesso ricordati Platone, Epicuro, Seneca; ai quali si aggiungeranno secoli dopo i colleghi “moderni”, come Hobbes, Voltaire, Beccaria e Verri. Il legislatore delle colonie britanniche, affermando la fine della dipendenza dalla madrepatr