Post

Visualizzazione dei post da gennaio 3, 2021

RIFLESSIONI DOPO LA VISIONE DEL DOCUMENTARIO DI AGNES VARDA

INVIATE VENERDI' Agnès Varda, attraverso il suo documentario, riprende e filma un mondo di miseria, di persone che vivono degli scarti e dei rifiuti altrui. Le persone riprese nel documentario possono sembrare una realtà distante dalla nostra, eppure vivono vicino a noi; anche nella nostra città è sufficiente andare al mercato di Porta Palazzo o nei mercati rionali in genere, durante il pomeriggio, e si possono vedere molte persone che riempiono le buste di frutta o di verdura che sono state scartate dai venditori. Varda riprende diverse realtà e da diversi punti di vista: vengono intervistate sia le persone che raccolgono e usufruiscono dei prodotti scartati, ma anche i produttori stessi. Alla regista piace poi anche evidenziare il suo personale percorso e dettagli della sua vecchiaia: le mani rugose e i capelli bianchi. La cruda realtà della vita è protagonista in questo documentario. (Eleonora) La visione di questo film mi ha fatto riflettere molto.Vengono intervistate diverse p

GUIDA ALLA SCHEDATURA DEI PROMESSI SPOSI

Per organizzare bene il lavoro connesso con la lettura dei Promessi sposi , pubblico di seguito una guida alla realizzazione delle schede personaggio e di quelle storiche,  che potrete seguire (con adattamenti) fino alla conclusione del romanzo.  SCHEDE PERSONAGGIO 1) Individuazione dei passaggi in cui il personaggio viene descritto (es.: don Abbondio compare più volte nel romanzo, a partire dal I capitolo, all'interno del quale viene condotta la sua descrizione più completa, ovvero quella che risale agli inizi della sua esistenza...è poi ancora protagonista in vari altri capitoli, ad esempio nel VII capitolo, in cui Renzo e Lucia tentano il cosiddetto "matrimonio a sopresa"...); 2) delineazione fisica e psicologica del personaggio: si deve ricordare, a questo proposito, che le descrizioni si distinguono in dirette (statiche) e indirette (dialogiche, narrative); inoltre si deve utilizzare la tecnica delle citazioni commentate (inserite nel tessuto del discorso oppure ripo

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CIVICA: LEZIONI DEL 7 E DEL 12 GENNAIO (PAUSA DIDATTICA)

Giovedì 7 gennaio vedremo insieme un film in francese, sottotitolato in italiano, di Agnès Varda, intitolato Les glaneurs e la glaneuse, durata 82',     a partire dal quale svolgeremo un lavoro suddiviso in gruppi, servendoci anche del libro indicato nella programmazione di educazione civita (Luciano Gallino, Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati ai nostri nipoti, Einaudi, 2015). Indico di seguito, per cominciare, i gruppi e una scaletta per prendere appunti durante la visione del film. GRUPPO 1: Sara, Luisa, Alberto, Vrginia, Federico C. GRUPPO 2: Martina, Eleonora, Sergiu, Ettore, Filippo GRUPPO 3: Francesco, Jacopo, Lorenzo, Federico M., Matteo GRUPPO 4: Andrea, Francesca, Carlotta, Lisa Scaletta: appuntarsi i nomi dei LUOGHI, delle PERSONE e qualche dettaglio delle storie di ciascuna prestare attenzione ai momenti in cui Agnès Varda volge lo sguardo su di sé e a quelli in cui documenta l'umanità prestare attenzione ai sensi attribuiti al verbo glaner prestare atte