Post

Visualizzazione dei post da novembre 24, 2019

SCHEDA GILGAMESH SARA C.

Nel prologo,  il poeta Sinleqiunnini dice di voler raccontare al mondo intero le vicende dell’eroe Gilgamesh, perché riguardano  l’umanità intera: esse sopravviveranno per secoli fra tutti i popoli della Mesopotamia.   Gilgamesh è, all’inizio della narrazione, un giovane re aggressivo, irrequieto e senza rivali: non è certo ancora il re saggio che diventerà, grazie a un percorso di informazione lungo e complesso. Egli è però destinato alla gloria fin dalla nascita. È per due terzi dio e per un terzo uomo, è orgoglioso e forte. Il suo corpo è stato disegnato perfetto e splendente dalla dea madre Math.  Gilgamesh compie gesta importanti, come andare alla ricerca di paesi lontani,  scoprire e vedere cose segrete e nascoste ai più, nonché  raccontare le leggende nate prima del diluvio universale.  Come forma imperitura di testimonianza, tutte le sue fatiche saranno incise per sua volontà su una stele di pietra.       Egli, da re preoccupato e interessato alla sicurezza e al b

INDICAZIONI SULLA VERSIONE IN CLASSE DIFFERENZIATA DI MARTEDI'

UNA SEZIONE A CONTIENE UN TESTO DA TRADURRE CON DOMANDE DI ANALISI LOGICA. UNA SEZIONE B CONTIENE PARTI  DELLE TRE VERSIONI DA IMPARARE ( Dio Bacco, Scriba opportunista, Poeti ) con domande.  TUTTI I SUFFICIENTI NELL'ULTIMA VERSIONE DOVRANNO TRADURRE INTERAMENTE SOLO LA VERSIONE DELLA PARTE A GLI INSUFFICIENTI TRADURRANNO UNA PARTE (CHE INDICO IO) DELLA A E LA SEZIONE B. 

ESERCITAZIONE DI VENERDI' 29 NOVEMBRE CON CORREZIONE

UN TESORO NASCOSTO Agricola parvum sed fecundum agrum habebat , qui [ il quale, relativo di agrum, con funzione soggetto ] sedulo animo et magna cura colebatur [TERZA PERSONA IMPERFETTO PASSIVO]. Viri liberi nullum auxilium agricolae praebent sed agrorum culturam despiciunt. Quia agricola mortem  [morte, complemento oggetto ] proximam sentit, pueros vocat et dicit: “Fili mei, in agris magnus thesaurus est: si eum [ACCUSATIVO del pronome DIMOSTRATIVO QUELLO]  invenitis, magnas divitias habebitis [ avrete ]”. Tunc pueri ad agrum appropinquant, multa patientia fodiunt et thesaurum petunt: nullum thesaurum inveniunt, sed agros arant. Sic agri magnam copiam frumenti praebent: agri bene culti multa bona et magnas divitias dant et hic [ pronome ]  thesaurus est.  TRADUZIONE LETTERALE  Un contadino aveva un piccolo ma fecondo campo, che era coltivato con animo zelante e con grande cura. I figli dell'uomo non offrono  nessun aiuto al contadino ma disprezzano la co

IMPARARE A INFORMARSI - LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

L'argomento che intendo approfondire è connesso con il tema, ampiamente trattato dai media in questo periodo, della VIOLENZA CONTRO LE DONNE (parole connesse: femminicidi, violenze sessuali, abusi, discriminazioni, parità di diritti). Voglio fare un percorso di avvicinamento all'argomento che consenta di inquadrarlo dapprima da un punto di vista LEGISLATIVO (leggi in vigore) poi da un punto di vista ETICO E PRATICO (stralci dal testo Abbiamo un piano ) IL PUNTO SULLA LEGISLAZIONE Articolo 3 della Costituzione, approvato in Assemblea costituente il 24 marzo 1947: uomo e donna sono uguali di fronte alla legge (nel 1945 viene anche introdotto il suffragio universale).  Nel 1950 viene introdotta la legge sulla tutela fisica e economica delle lavoratrici madri  (divieto di licenziamento dall'inizio della gestazione fino al compimento del 1° anno di età del bambino; tutela della salute fisica delle donne incinte, esentate da lavori pesanti e potenzialmente pericolosi per l