Post

Visualizzazione dei post da settembre 26, 2021

COMPITI DI LATINO PER IL 7/10 E IMPOSTAZIONE DELLA VERIFICA DELL'14

I intelleget quemadmodum a natura subornatus in vitam venerit, quantaque instrumenta habeat ad obtinendam adipiscendamque sapientiam [...] Parole da analizzare evidenziate: morfologia, analisi logica, analisi del periodo . Così avviene che la madre di tutte le cose buone sia la saggezza, dall’amore verso la quale, con termine greco, prende il nome la filosofia, rispetto alla quale nulla di più produttivo, fecondo e di più nobile è stato concesso alla vita umana. Questa infatti sola ci ha insegnato sia tutte le altre cose, sia, cosa che è particolarmente difficile, a conoscere noi stessi; è tanto grande la forza di questo precetto e tanto profondo il significato, che non a un uomo qualunque, ma alla divinità di Delfi è attribuito. Infatti, chi conosce se stesso, per prima cosa ha la percezione di avere un che di divino, e il suo ingegno lo riterrà come una statua consacrata; e farà e penserà sempre qualcosa di degno di un tanto grande dono divino; e quando avrà ben esaminato e fa

LEZIONE DEL 30/09 - organizzazione e contenuti

  TRE DOMANDE INERENTI ALLA PRIMA LEZIONE DI LETTERATURA (mito e origini) 1) A quali domande possono contribuire a dare risposte i miti? 2) In particolare il mito di fondazione  della città di Roma a quale lettura si può prestare? 3) Come si collega l'inizio della storia imperiale e della dinastia giulio-claudia con il mito delle origini? ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- LEZIONE INTRODUTTIVA ALLA LETTURA DELL'EDIPO RE DI SOFOCLE Di Eschilo, il primo tragediografo greco, vissuto fra il 525 e il 456 fra Eleusi e Gela, ci sono pervenute sette tragedie integrali, ma ancora nel III secolo a. C. se ne conoscevano una novantina.  Lo stesso per Sofocle, il tragediografo con cui inizieremo il nostro percorso: vissuto fra il 496 e il 406 ad Atene, è il secondo della triade che si completa con Euripide, 482-406, attico anch’egli.   La questione del nucleo dell’invenzione. Come ha detto acutamente L

PREPARAZIONE ALL'ELABORATO SCRITTO DI VENERDI' SU IDENTITA'/IDENTITA' DI GENERE

 MEMORANDUM PER IMPOSTARE IL TESTO Il foglio protocollo deve essere diviso a metà e scritto su una colonna (l'altra colonna a disposizione delle mie correzioni) a prescindere dai margini (se ci sono si ignorano).  Le citazioni da articoli, se si inseriscono testualmente, devono essere collocate fra virgolette e seguite da indicazione della fonte: "Internazionale", Paul Preciado, L'identità non esiste ma il potere la usa , febbraio 2020). Possibile anche indicarla come nota, numerata, posta fuori dal testo, alla fine di tutto o a fondo pagina, sotto l'ultima riga. Quando ci si rifaccia a un testo senza citarlo parola per parola, si indica solo la fonte (alla medesima maniera indicata sopra).  Lo svolgimento deve essere concepito in capoversi, segnalati dall'andare a capo dopo un punto. Naturalmente ogni capoverso può essere di lunghezza variabile e contenere da uno a più periodi.  Dato che fornirò la struttura del testo, concependo la consegna in forma di doman

TESTO DA TRADURRE CON INTERLINEARE E ANALISI PER IL 30/09

  La  sapientia  è il dono più grande che gli dei abbiano concesso agli uomini (Cicerone) Ita fit ut mater omnium bonarum rerum sit sapientia, a cuius amore, Graeco verbo, philosophia nomen invenit, qua nihil a dis immortalibus uberius, nihil florentius, nihil praestabilius hominum vitae datum est. Haec enim una nos cum ceteras res omnes, tum, quod est difficillimum, docuit, ut nosmet ipsos nosceremus; cuius praecepti tanta vis  et tanta sententia est, ut ea non homini cuipiam, sed Delphico deo tribueretur. Nam, qui se ipsum norit, primum aliquid se habere sentiet divinum ingeniumque in se suum sicut simulacrum aliquod dicatum putabit; tantoque munere deorum semper dignum aliquid et faciet et sentiet; et, cum se ipse perspexerit totumque temptaverit, intelleget quemadmodum a natura subornatus in vitam venerit, quantaque instrumenta habeat ad obtinendam adipiscendamque sapientiam [...] TRADUZIONE CON LABOR LIMAE Così avviene che la madre di tutte le cose buone sia la saggezza, dall’amor