Post

Visualizzazione dei post da dicembre 31, 2023

SETTIMANA 8-12 Gennaio LATINO - RICAPITOLAZIONE PER TEMI

Con la stessa suddivisione di gruppi prevista per Levi, lavoreremo su alcune ricapitolazioni di latino, sfruttando il libro di testo (che va portato) e i questionari. Ogni gruppo realizza una ricapitolazione, che viene poi condivisa con tutti. Le ricapitolazioni devono contenere, ovviamente, anche dati precisi (ogni autore o imperatore citato deve essere affiancato dalle date di riferimento, per fare un ovvio esempio, così come se si cita un'opera occorre definirla dal punto di vista del genere e precisare le date di composizione) 1) Ettore, Filippo G., Filippo M., Sara: Intellettuali e potere da Ovidio a Tacito (parte I) 2) Virginia, Lorenzo, Alberto: Intellettuali e potere da Ovidio a Tacito (parte II) I due gruppi devono preliminarmente accordarsi su come spartirsi l'argomento per non sovrapporsi 3) Francesco, Andrea T., Federico: Dominatori e dominati nella rappresentazione storica 4) Jacopo, Matteo, Giuseppe, Tommaso: La decadenza dell'oratoria attraverso Seneca, Petro

SETTIMANA 8-12 GENNAIO - ORGANIZZAZIONE LEVI

Nella settimana dedicata a recupero/approfondimento e di sospensione dell'attività didattica curricolare, organizzerò come leggete di seguito il nostro lavoro. Portate con voi sia  I sommersi e i salvati  sia le  Storie naturali .  Ci occuperemo di Primo Levi, suddividendoci in più gruppi di lavoro, che elenco di seguito: 1) Ettore, Filippo G., Filippo M., Sara: da  I sommersi e i salvati  il capitolo  La vergogna 2) Virginia, Lorenzo, Alberto: da  Le storie naturali, Pieno impiego :    riassumerlo brevemente ma inserendo qualche momento di lettura diretta del testo; riflettete su quale possa essere stato il punto di partenza dell'idea  fantascientifica  di Levi e su che cosa abbia  presagito  di riferibile alla nostra contemporaneità 3) Francesco, Andrea T., Federico: da  Le storie naturali ,  Trattamento di quiescenza:  riassumerlo brevemente ma inserendo qualche momento di lettura diretta del testo; riflettete su quale possa essere stato il punto di partenza dell'idea  f

INDICAZIONI PER REALIZZARE RACCOLTE DATI/CONCETTI

Fornisco per tutti, non solo per quelli tra voi ai quali ho rivolto l'invito a realizzare il compito e caricarlo su classroom, indicazioni su come effettuare raccolte dati distinte da concetti.  Prendiamo come esempio il modulo 1, relativo a Goethe/Foscolo. Sotto la voce DATI indicherò date di nascita e morte degli autori, di composizione delle principali opere con relativi titoli, nomi di personaggi delle opere, eventi storici correlati. Sotto la voce CONCETTI inserirò, ma le  denominazioni che sceglierò in modo da facilitarmi lo studio saranno soggettive, per esempio "La concezione dell'assoluto", "Spirito classico e spirito romantico", "Nostalgia e Sehnsucht". Mentre la sezione DATI sarà limitata a numeri e nomi, la sezione CONCETTI prevede che oltre alla titolatura prescelta si inserisca una sintesi (comprensiva di eventuali collegamenti) del concetto da essa illustrato. Ad esempio, nel caso di una titolatura come "La concezione dell'a