Post

Visualizzazione dei post da aprile 5, 2020

TESTO DA TRADURRE per la settimana del 13 aprile

De Iphigeniae sacrificio Duces Achivi    vatem Calcantem consuluerunt et vates “Dea – dixit – Iphigeniae sacrificium iubet”. Imperio deae omnes territi sunt, preasertim Agamennon, sed regis officium patris amorem vicit. Pater Iphigeniam subdole in castra arcessivit et nuptias filiae nuntiavit cum Achille. Puella, doli ignara, diem nuptialem sollicita expectabat.  Cum dies venit, non nuptiae celebratae sunt sed virginis funus. Dum Iphigenia ante aras ducitur, pater maestus adstabat, ministri cultrum celabant et milites tristes visu lacrimas effundebant. Virgo misera muta metu terram, genibus summissa, petebat et patris vultum immotum aspiciebat. Postquam sublata est manibus virorum, deducta est tremebunda ad aras.  Sacerdos puellam incipiebat mactare, cum repente dea misericordia mota est et in Iphigeniae locum cervam substituit.

ESERCIZIO DI FORMAZIONE VERBI (da correggere da soli)

UTILIZZANDO I SEGUENTI VERBI FORMARE TUTTI I MODI RAGGRUPPATI SOTTO SECONDO LA LORO FORMAZIONE (esercizio da correggere da soli) LAUDO    -   LAUDAS   -  LAUDAVI   - LAUDATUM  - LAUDARE MONEO   -    MONES  -     MONUI    - MONITUM    -   MONERE LEGO     -           LEGIS         - LEGI     - LECTUM -       LEGERE AUDIO    - AUDIS   -            AUDIVI  - AUDITUM   -  AUDIRE DAL TEMA DEL PRESENTE  ind. pres. a.p.                    ind. impf. a.p.                    ind. futuro sempl.              imperativo pres e futuro                      DAL TEMA DEL PERFETTO ind. perfetto ind. picchpf. DAL TEMA DEL SUPINO supino participio perfetto TEMPI COMPOSTI IN LATINO  PASSIVI perfetto indicativo piucchpf. indicativo

COMPITO DA INVIARE MERCOLEDI' 15 APRILE VIA MAIL

I PARTE  Versione in prosa dalla traduzione dell' Iliade  di Vincenzo Monti, libro VI, versi 150 e e sgg. corrispondenti alla prima parte di Glauco e Diomede  sul nostro libro di testo p. 148 e sgg. (leggere prima introduzione e percorsi di lettura, poi effettuare la versione in prosa SOLO SUL TESTO DI MONTI e utilizzando il dizionario Treccani.it  e quello dell'Accademia della Crusca) Di duellar bramosi allor nel mezzo 150 Dell’un campo e dell’altro appresentârsi Glauco, prole d’Ippoloco, e il Tidíde. Come al tratto dell’armi ambo fur giunti, Primo il Tidíde favellò: Guerriero, Chi se’ tu? Non ti vidi unqua ne’ campi 155 Della gloria finor. Ma tu d’ardire Ogni altro avanzi se aspettar non temi La mia lancia. È figliuol d’un infelice Chi fassi incontro al mio valor. Se poi Tu se’ qualche Immortal, non io per certo 160 Co’ numi pugnerò; chè lunghi giorni Nè pur non visse di Drïante il forte Figlio Licurgo che agli Dei fe’ guerra. Su pel sacro Nisseio egli d

SCREENCAST SU INTERLINEARE/RIORDINO/LABOR LIMAE

http://somup.com/cYf1b31p5F

CORREZIONE DELLA VERSIONE DEL 7 APRILE

L’assedio della fortezza di Masada Quia locus natura  muniebatur , plurimi Iudaei Masadae se congregaverunt, at princeps POICHE’ IL LUOGO DALLA NATURA ERA PROTETTO, MOLTISSIMI GIUDEI A MASADA SI RIUNIRONO, MA IL PRINCIPE   Titus oppidi expugnationis negotium Silvae duci mandavit. Titus TITO DELLA CITTA’ DELL’ESPUGNAZIONE IL COMPITO A SILVA GENERALE AFFIDO’. TITO Alexandriam  contendit  et inde ad imperii caput navigio  vectus est . Silva ALESSANDRIA RAGGIUNSE E DA LI’ DELL’IMPERO ALLA CAPITALE CON LA NAVE FU PORTATO. SILVA munus  suscepit  et Masadae murum ariete  dissolvit . Tunc Iudaei oppidani interiorem IL COMPITO REALIZZO’ E DI MASADA LE MURA CON UN ARIETE DISTRUSSE. ALLORA I GIUDEI ABITANTI DELLA CITTA’ INTERNO murum ligneum  composuerunt , qui machinamentorum missilibus non cedebat. Sed MURO LIGNEO EDIFICARONO, IL QUALE (MURO) DELLE MACCHINE DA GUERRA AI LANCI NON CEDEVA. MA quoniam Romani belli genus mutaverunt et ignem  iecerunt , ignis facile ligno  i

LEZIONE SCREENCAST SULLE LEGGI DELLA STUPIDITA' UMANA

Immagine
http://somup.com/cYfhQO1Bc8