Post

Visualizzazione dei post da gennaio 8, 2023

SIMULAZIONE DEL COMPITO DEL 20 GENNAIO

  A.  Quando noi fummo fatti tanto avante, ch’al mio maestro piacque di mostrarmi la creatura ch’ebbe il bel sembiante, 18 d’innanzi mi si tolse e fé restarmi, "Ecco Dite", dicendo, "ed ecco il loco ove convien che di fortezza t’armi". 21 Com’io divenni allor gelato e fioco, nol dimandar, lettor, ch’i’ non lo scrivo, però ch’ogne parlar sarebbe poco. 24 Io non mori’ e non rimasi vivo; pensa oggimai per te, s’ hai fior d’ingegno, qual io divenni, d’uno e d’altro privo. Effettua la parafrasi accanto al testo e contestualizzalo. Procedi quindi con un commento delle terzine che si soffermi sui dettagli, ma inserisca anche collegamenti con altri canti del poema o conoscenze della vita e dell'opera di Dante. B. Canto XXVI, 19-24 Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio                                     mi rammaricai allora e mi rammarico ora quando drizzo la mente a ciò ch’io vidi, e più lo ’ngegno affreno ch’i’ non soglio,                            tengo sotto controllo

PROGRAMMA DEL COMPITO PROGRAMMATO PER IL 20 GENNAIO (DANTE)

 Pagine della dispensa 9-27 e relativi canti (XXVI-XXXIV). Del canto XXXIV è richiesta conoscenza dettagliata, compresa versione in prosa senza aiuti. Dei canti XXVI-XXXIII conoscenza contenutistica precisa, commenti.  Tipologie di domande Prevedo due tipologie di domande. A : selezione di terzine tratte dal XXXIV canto che devono essere parafrasate, contestualizzate, commentate. B: selezioni di terzine in accostamento (da canti diversi, fra il XXVI e il XXXIV) che consentano di ispirare analisi e commenti organizzati in modo personale, utilizzando il metodo dell'inserimento di parole/versi del testo, che proporrò corredato di qualche nota utile a intenderne il senso letterale.  N.B. Portare il dizionario d'italiano.