Post

Visualizzazione dei post da marzo 26, 2023

MODELLI LAVORO CESARE/MACHIAVELLI e CARISMA

Il saggio che segue è stato concepito da  Lorenzo Nel ricostruire la figura di Giulio Cesare non si può evitare di prendere in considerazione l’operazione di storiografia svolta da lui stesso attraverso i suoi racconti, poiché l'analisi dei Commentarii può contribuire a illuminare, da una prospettiva privilegiata, l'azione politica, oltre che militare, di un protagonista della finis reipublicae  o, per usare il linguaggio dello storico novecentesco Ronald Syme, della rivoluzione romana.  Nell'accostarsi alle due opere di Cesare, un interesse preliminare può essere rivolto allo stile:  controllato, sobrio, dettagliato in certe descrizioni guerresche,  ma alieno al pathos o al moralismo. Uno stile che ben s'adatta a una forma diaristica , connotato com'è da ablativi assoluti o da cospicuo ricorso al discorso indiretto. La volontà, che dimostreremo apparente o comunque negata nei fatti,  di risultare oggettivo e raccontare la realtà  è enfatizzata in particolare  dalla

SECONDO LAVORO DI GRUPPO: VIRGILIO (MATERIALI DA RIORDINARE)

Mantua me genuit, Calabri rapuere,  tenet  nunc  Parthenope; cecini pascua, rura, duces.   70 a. C. Andes, Brindisi 19 a. C. La vita degli esseri umani si può riassumere in tanti modi, ma l'incrocio di luoghi e di date è la forma più comune, la più originaria, quella degli epitaffi che la pietà dei sopravvissuti induce a lasciare come omaggio alla memoria. I luoghi sono importanti tanto quanto le date: sono impronte che ci determinano, variabili del destino, dalle quali nessuno può prescindere e che, nel caso di vite che si vogliono ricordare perché vissute da persone che hanno lasciato messaggi nel tempo, si possono manifestare come alimenti costanti, talora determinanti, dell'ispirazione artistica. Di Andes, luogo di nascita di Virgilio nel 70 a. C., sap pia mo che all'epoca faceva parte della Gallia Cisalpina, o Gallia Citeriore (confini: Alpi a ponente e settentrione, Adige a levante, Rubicone a sud; conquistata dai Romani a cavallo tra III e II secolo a.C.) e che si si

RAGIONARE SULLA TRADUZIONE LETTERALE E CON TESTO A DISPOSIZIONE - LAVORO A COPPIE

Virginia, Eleonora, Lisa, Ettore, Federico, Lorenzo Carmine dum tali silvas animosque ferarum CON CARME MENTRE TALE LE SELVE E LE ANIME DELLE FIERE Threicius vates et saxa sequentia ducit, IL DI TRACIA VATE ANCHE I SASSI A SEGUIR[LO] GUIDA ecce nurus Ciconum tectae lymphata ferinis ECCO LE DONNE SPOSATE [NURUS iv dec] DEI CICONI RICOPERTE IN PREDA AL DELIRIO  pectora velleribus tumuli de vertice cernunt I PETTI DI PELLI SELVATICHE DI UNA COLLINA DALLA SOMMITA' VEDONO Orphea percussis sociantem carmina nervis.     ORFEO CON COLPITE ACCOMPAGNANTE I CANTI CORDE e quibus una leves iactato crine per auras, DELLE QUALI UNA ATTRAVERSO LE LEGGERE SCOSSO IL CRINE AURE 'en,' ait 'en, hic est nostri contemptor!' et hastam ECCO, DICE, ECCO, QUI E' IL DI NOI DISPREGIATORE! E UN NODOSO BASTONE  vatis Apollinei vocalia misit in ora, DEL VATE APOLLO VERSO LA CANTANTE LANCIA BOCCA, quae foliis praesuta notam sine vulnere fecit; CHE DI FOGLIE AVVOLTO UN GRAFFIO SENZA FERITA PRODU