Post

Visualizzazione dei post da dicembre 13, 2020

PER MARTEDI' 22 DICEMBRE - organizzazione

 L'organizzazione della mattina sarà la seguente: mezz'ora dedicata a Odissea e a suggerimenti per rendere più efficace la lettura dei Promessi sposi (leggete  per martedì anche il capitolo V). Colloqui individuali di circa 5' ciascuno in ordine alfabetico. Utilizzeremo la stanza di classroom, dalla quale uscirete, per poi rientrare uno a uno fino a conclusione. 

SCALETTA LEZIONE ODISSEA DI MARTEDI' 15/12

  INTRODUZIONE ALL’ODISSEA l’ Odissea è un poema originario nell’ Odissea sono presenti sia l’oriente sia l’occidente la materia dell’ Odissea è  Ulisse,  uomo versatile e scaltro ¸ uomo dalla mente variopinta  tra colpe e follie, fraintendimenti e ostacoli frapposti dagli dei, Ulisse infine può  ritornare alla propria terra  tanta sofferenza s ’ interpone fra il punto di partenza e il punto d ’ arrivo, così come tante parole tessono la storia prima ch ’ essa pervenga alla sua conclusione.  i canti, come per l ’ Iliade ¸ sono 24  d al I al IV si dipana la cosiddetta telemachia Telemaco, ormai ventenne, che vive con la madre, decide di andare a cercare il padre alla corte di Itaca, spadroneggiano i Proci , Penelope li tiene a bada con l ’ espediente della tessitura infinita un conciio di dei stabilisce che si debba sploccare la situazione a favore di Ulisse alla reggia di Ulisse, intanto, il cantore Femio provvede a tenere viva in Penelope la memoria del maritoi i canti dal V al XII