Post

Visualizzazione dei post da settembre 25, 2022

TEMA TIPOLOGIA b - PREPARAZIONE

Stralci da un articolo di Sandro Moiso pubblicato su Carmilla on line del 22 maggio 2022 Mai pensare che la guerra, anche se giustificata, non sia un crimine  (Ernest Hemingway) In tutte le guerre la prima a morire è la verità, così come hanno indirettamente dichiarato alcuni corrispondenti di guerra sulla falsariga di una ben più celebre e interessata frase di Winston Churchill ( in tempo di guerra la verità è così preziosa che dovrebbe essere circondata da un muro di bugie “), ma certamente il suo funerale è accompagnato dal trionfo dell’ipocrisia che la sostituisce con la propaganda intesa come unica fonte di informazione. Il primo esempio di tale ipocrisia, forse il più importante e fuorviante, è proprio quello di voler definire, all’interno del ben più vasto crimine costituito dalla guerra, quelli che dovrebbero essere i crimini di guerra da addossare a qualcuno dei partecipanti a un conflitto. Una questione di lana caprina che trasforma le violenze odiose e i soprusi ignobili che

MATERIALI PER LA VERIFICA E INDICAZIONI GENERALI SU COME SIA STRUTTURATA

Portare il dizionario di latino.  Non sarà possibile consultare il blog, nemmeno occasionalmente.  Non saranno messe sempre a disposizione le traduzioni ma quasi sempre solo il testo in latino, che, a seconda del compito assegnato a ciascuno, dovrà essere utilizzato per approfondire concetti e/o analizzato (in qualche caso anche morfologicamente e sintatticamente) per ricavarne significati e commenti.  Elenco dei materiali per la preparazione:  1) il saggio scritto da me; 2) i lavori di traduzione contrastiva effettuati sui versi 1-42; 3) la  biografia/bibliografia di Ovidio che leggete nel seguito del post. Il taglio, rispetto al saggio in cui ho scelto un filo conduttore, è decisamente didascalico, ma ovviamente qualche informazione è ripetuta.  Vita e opere  di Ovidio Ovidio nasce a Sulmona, attualmente in Abruzzo, nel 43 a. C. e muore a Tomis, o Tomi, ora in Romania, nel 17 d.C. La sua vita si svolge quindi in quell'arco di tempo che, dal punto di vista storico, ospita radicali