Post

Visualizzazione dei post da settembre 22, 2019

ATTIVITA' SVOLTE IN CLASSE IL 27 SETTEMBRE

SINTESI CONCETTUALE DALL'ARTICOLO DI "Internazionale" di cui riporto sotto il link https://www.internazionale.it/reportage/nicolo-porcelluzzi/2019/09/26/extinction-rebellion-italia ESERCIZIO DI COMPRENSIONE DI UN PASSO DAL LATINO (ANALISI, INTUITO, RIFLESSIONE SULLA LINGUA) IDENTIFICA I PUNTI DEL TESTO IN CUI RISULTA CHE IN LATINO IL PV TENDE A ESSERE ALLA FINE IDENTIFICA I PUNTI DEL TESTO IN CUI RISULTA CHE IL COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE PRECEDE IL TERMINE DA SPECIFICARE INDIVIDUA TERMINI DI CUI PUOI IPOTIZZARE IL SIGNIFICATO SFRUTTANDO LA CONOSCENZA DELL'ITALIANO Vita quotidiana a Roma  In magna villa matrona, puellae et ancillae vivunt.  Puellae cotidie rosas ac violas legunt, splendidas coronas serunt et dearum aras ornant.  Deinde ad silvam currunt ubi pila ludunt, alaudae cantum sub populorum umbra audiunt et canunt. A matrona saepe fabula puellis legitur, quae [pronome relativo femminile plurale, funzione soggetto, riferito a PUELLIS] di

ESERCITAZIONE IN CLASSE 26 SETTEMBRE (LATINO)

1) Quali sono le attività di studio proprie dei glottologi ? 2) Con quali scopi le conducono? 3) L'esistenza di una  lingua madre originaria  è un'ipotesi o una certezza? Motiva la risposta. 4) A quale millennio risalgono le ondate migratorie dalle zone settentrionali dell'Eurasia versosud e quali conseguenze linguistiche producono? 5) Elenca tre contributi lessicali alla lingua latina provenienti dal greco e tre dall'etrusco. 6) Definisci i due termini diacronico  e sincronico . 7) Le tre regole dell'accentazione latina: indicale e spiegale. 8) Cosa sono le enclitiche? Indicane tre con i loro significati. TRADUCI PUELLA (breve) PUELLAE PUELLIS PUELLARUM PUELLAS PUELLA (lunga) COPIAE COPIAM OPERARUM LITTERAS AQUAM REGOLE PER TRADURRE 1) La costruzione del periodo in latino è IN PARTE  DIFFERENTE DA QUELLA ITALIANA: SOGGETTO PRIMA DEL VERBO, VERBO SPESSO ALLA FINE (anche nel caso del verbo essere, che è quindi PRECEDUTO DAL NOME DEL PREDICATO: L