Post

Visualizzazione dei post da gennaio 10, 2021

ALTRE INDICAZIONI PER REALIZZARE IL SAGGIO DA VARDA E GALLINO

 Ricapitolo il lavoro preparatorio svolto , le modalità , gli obiettivi e la realizzazione finale richiesta ovvero l'elaborato che dovete inviarmi per domenica 17 gennaio. LAVORO SVOLTO E  MODALITA' 1) Abbiamo visto il documentario di Agnès Varda, Les glaneurs et la glaneuse (2000) e avete preso appunti sulla base di una scaletta da me concepita.  2) Vi ho suddivisi in 4 gruppi assegnando a ciascun gruppo un tema da sviluppare a partire dal documentario, consentendo di discuterne un po' tra voi e insieme a me. 3) Sempre suddivisi in 4 gruppi, vi ho assegnato un paragrafo del I capitolo del saggio di Gallino intitolato Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati ai nostri nipoti (2015) da cui ricavare un riassunto comprensivo di distinzione fra concetti e dati.  OBIETTIVI Attraverso il saggio di Gallino arrivare a delineare un QUADRO ECONOMICO/SOCIALE E POLITICO di RIFERIMENTO per un discorso inerente al CAPITALISMO ODIERNO.  Attraverso il documentario di Varda arrivare

A PROPOSITO DEL DOCUMENTARIO LES GLANEURS ET LA GLANEUSE: LA MIA RIFLESSIONE

Un film, come un romanzo, una poesia, un quadro, contiene in sé l'offerta di un punto di vista differente dal nostro. Anche quando diciamo di rispecchiarci interamente in uno sguardo artistico, c'è sempre qualche differenza, per quanto impercettibile, che rende l'accostamento all'arte un'avventura permanente. A maggior ragione ciò si verifica quando un punto di vista è del tutto inedito, ossia quando un film, un romanzo, una poesia, un quadro  o rappresentano  qualcosa che non conoscevamo del tutto o ci fanno vedere in modo totalmente diverso qualcosa che avevamo guardato  mille volte, ma mai davvero. Il film di Agnès Varda  può servire, per cominciare, a farci riflettere su quanta differenza corra fra vedere davvero e soltanto guardare . Ti guardo, ma non ti vedo. Perché per vedere bisogna avvicinarsi, non solo fisicamente, ma anche con l'occhio interiore, al cui acume compartecipano la mente e il cuore, oppure l'anima, se preferite.   La mano rugosa, la t