Post

Visualizzazione dei post da febbraio 14, 2021

COMPITI PER IL 23 E IL 25 FEBBRAIO

  MARTEDI' Leggere il capitolo XVII dei   Promessi sposi .  Impostare definitivamente la scheda provvidenza (l'inizio di cui ho detto e  individuare le prime citazioni  dal testo su cui ci confronteremo).  GIOVEDI' Relativamente all'episodio di Polifemo, concepire il ritratto del  mostro  (fisico/comportamentale) e una breve riflessione su  Natura e cultura, Themis e Dike. 

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)

  1)  Da Ulisse a Ermes, mente  variopinta e   trickster .   Il primo aggettivo che viene associato ad Ulisse è  polytropos , traducibile in italiano come multiforme o, secondo l’analisi di Pietro Citati, dalla mente colorata . Si rivela così infatti una caratteristica peculiare del personaggio, ovvero  quella di possedere un’estrema capacità di adattamento alle più disparate situazioni. La multiformità si mostra visibilmente nelle mutazioni del suo aspetto fisico favorite da un intervento divino. Ne sono dimostrazione eventi come il ritorno ad Itaca, durante il quale, per merito della dea Atena, assume le sembianze di un vecchio mendicante al fine di non essere riconosciuto.    Lo spirito di adattamento più interessante si rileva però a livello psicologico. Le sue capacità in proposito sono spettacolari, e per prenderne atto è sufficiente guardare alle numerose avventure di cui è protagonista. A cominciare dai lunghi soggiorni (vere e proprie convivenze) con  la strega Circe e con la