Post

Visualizzazione dei post da ottobre 4, 2020

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO MARTEDI' 13 OTTOBRE

In relazione all'audiolezione inerente a Elena, oltre a rispondere alle vostre domande, seguiremo questo percorso attraverso 9 punti ( coincidenti con altrettanti passaggi dell'audiolezione ), ai quali potete iniziare a pensare per poterne parlare e suggerire  qualche approfondimento: Omero cieco e veggente Concepire il mondo e le relazioni Un personaggio sempre presente, anche quando non c'è Le nascite multiple: un gemello dal dio e uno dall'uomo (dio/uovo; uomo/parto normale) La donna come premio  Saffo e Elena: il fato dettato da Eros III libro, teicoscopia: osservazione dalle mura La donna che tesse: immagine femminile rassicurante e possibilità di inserire racconti nel racconto La tela che racchiude il senso della vita  

MODELLO DI SVOLGIMENTO DEL TEMA ASSEGNATO OGGI

  Non ho ancora letto i vostri riassunti e commenti, ma pubblico quello che la traccia assegnata a voi ha risvegliato in me, in termini di riflessione. Vi propongo quindi uno svolgimento possibile che potrebbe figurare con un modello. La Sibilla evocata all'inizio della narrazione disegna profeticamente il profilo di una città, Marozia, dalla doppia natura, una del topo e una della rondine, destinate inesorabilmente a succedersi una all'altra. L'intendimento di questa profezia conduce in due direzioni: quella di un presente dominato da topi predatori e violenti, e quella di un futuro presagibile, in cui l'aria, solcata da libere rondini, sprigiona letizia per tutti.  Alcuni proclamano convinti che una nuova era è già iniziata, benché tracce delle opprimenti maniere topesche permangano: sotto di esse cova, sostengono questi speranzosi, lo slancio leggero delle rondini pronte a spiccare il volo.  Il narratore torna a distanza di anni a Marozia. A prima vista pare che sul

TEMA IN CLASSE - 8/10/2020 (quarantena)

  Tema in classe - tipologia A  Sintesi  del testo e riflessione personale Da Italo Cavino,  Le città invisibili ,  Le città nascoste 3, Marozia https://drive.google.com/file/d/1gIAhsdGWRODtehhFYlLIUx2_uqApfRxg/view?usp=sharing Una Sibilla, interrogata sul destino di Marozia, disse: – Vedo due città: una del topo, una della rondine. L’oracolo fu interpretato cosí: oggi Marozia è una città dove tutti corrono in cunicoli di piombo come branchi di topi che si strappano di sotto i denti gli avanzi caduti dai denti dei topi piú minacciosi; ma sta per cominciare un nuovo secolo in cui tutti a Marozia voleranno come le rondini nel cielo d’estate, chiamandosi come in un gioco, esibendosi in volteggi ad ali ferme, sgombrando l’aria da zanzare e moscerini. –    È tempo che il secolo del topo abbia termine e cominci quello della rondine, – dissero i piú risoluti. E di fatto già sotto il torvo e gretto predominio topesco si sentiva, tra la gente meno in vista, covare uno slancio da rondini, che pu

MICROSAGGI DI ETTORE, LORENZO, SERGIO

 Ettore IL PERTURBANTE NEL FANTASTICO Microsaggio inerente audio lezioni Gogol e Bulgakov (settembre 2020) La fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento sono interamente occupate, dal punto di vista letterario, dall’imporsi della cosiddetta rivoluzione romantica. Si delineano, in ogni nazione europea in maniera anche autonoma, le caratteristiche di un movimento destinato a durare nel tempo, oltre il confine della metà del secolo. Tra i protagonisti di questa rivoluzione si annovera il tedesco Theodor Hoffmann, nato nel 1776, al quale si deve l’introduzione nella dimensione narrativa di una declinazione di fantastico molto originale, in cui immaginazione e realtà sono mescolate. Prima di trattarla, tuttavia, è importante tracciare una storia del genere fantastico a partire dal mondo antico. Nelle rappresentazioni del fantastico antico, in romanzi come  il Satyricon di Petronio o   come L'asino d'oro  di Apuleio, esso si  definisce per contrasto rispetto al mondo reale,