Post

Visualizzazione dei post da gennaio 21, 2024

TEMA 29 GENNAIO - MATERIALI

Immagine
MATERIALE PER TIPOLOGIA B Il testo seguente è il primo paragrafo del saggio, leggibile on line, di Ugo Mattei, intitolato   I beni comuni come istituzione giuridica   1. I beni comuni Non esiste una definizione giuridica riconosciuta dei beni comuni.  Tuttavia, vi è un  consenso di massima  tra studiosi per non considerarli  né privati né pubblici né merce né oggetto o parte dello spazio, materiale o immateriale, che un proprietario, pubblico o privato, può immettere sul mercato per ricavarne il cosiddetto valore di scambio.  I beni comuni sono riconosciuti in quanto tali da una  comunità che si impegna a gestirli e ne ha cura non solo nel proprio interesse, ma anche in quello delle generazioni future . Essi sono, infatti, per citare il noto studioso di diritto delle proprietà Stefano Rodotà,  l’opposto della proprietà privata.  Inoltre, nella filosofia giuridica oggi emergente, che è riflessa  nelle esperienze di  co-housing  e nei vecchi assetti di villaggio, la cosiddetta proprietà

PRIMO LEVI - SAGGI INERENTI A STORIE NATURALI E SOMMERSI E SALVATI (manca 1)

Alberto, Lorenzo, Virginia Il racconto Pieno impiego è una delle quindici brevi storie contenute nella raccolta intitolata Storie naturali, redatta da Primo Levi e pubblicata nel 1966, con accompagnamento di una curiosa vicenda editoriale. Il signor Simpson, che compare come protagonista anche in altre novelle, si presenta nelle vesti di un rappresentante della NATCA, incaricato di vendere macchinari in grado di sostituire gli uomini in alcune mansioni quotidiane. In questo caso si tratta di una macchina chiamata Minibrain , non specializzata in alcun compito specifico ma capace di fare tutto e niente. In genere, le macchine sono specializzate: un trattore tira, una sega sega, un versificatore fa versi, un fotometro misura la luce. Questo qui, invece, è buono a far tutto, o quasi. [...] È un selettore a quattro piste, ecco quello che è: vuol sapere quante donne di nome Eleonora sono state operate di appendicite in Sicilia nel 1940? o quanti fra i suicidi in tutto mondo, dal 1900 ad og